In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Associazione Calcio Treviso 1945-1946, esplorandone le origini, le applicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Dalla sua scoperta alle innovative modalità di utilizzo, Associazione Calcio Treviso 1945-1946 ha suscitato l'interesse di numerosi esperti e appassionati, innescando dibattiti e provocando riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo senso, analizzeremo in dettaglio le varie prospettive che esistono attorno a Associazione Calcio Treviso 1945-1946, nonché le possibili implicazioni che questo fenomeno può avere sulla nostra vita quotidiana. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta che rivelerà aspetti sorprendenti su Associazione Calcio Treviso 1945-1946 e ti inviterà a riflettere sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.
Associazione Calcio Treviso | |
---|---|
Stagione 1945-1946 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Treviso |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie B-C Alta Italia Girone C | 6º (ammesso d'ufficio in Serie B) |
Coppa Alta Italia Girone A | 2º (non qualificato ai gironi di semifinale) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.
Dopo una stagione di inattività, il Treviso riprende dalla stagione 1945-46 nel Campionato di Serie B-C Alta Italia, che chiude al sesto posto, esattamente a metà classifica. Il portiere è sempre Giuseppe Moro, che nel 1941 ha preso il posto di Gino De Biasi, come anche l'allenatore Bisigato, che però si è ritirato dal calcio. Nasce la figura del direttore sportivo. Il Treviso viene, grazie al sesto posto finale, ammesso per la prima volta nella sua storia al campionato di Serie B.[1]
Il Treviso partecipa inoltre alla Coppa Alta Italia, un torneo calcistico di consolazione per le squadre del Nord Italia escluse dai gironi finali della Serie A e della Serie B nel 1946, classificandosi secondo nel girone A dietro al Venezia e perciò non si èqualificato per i gironi di semifinale.
|
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie B-C Alta Italia | 23 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 22 | 9 | 5 | 8 | 30 | 28 | +2 |
Coppa Alta Italia | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | |
Totale | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |