Treviso Foot-Ball Club 1930-1931

Nel mondo di oggi, Treviso Foot-Ball Club 1930-1931 è diventato un argomento di interesse generale. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Treviso Foot-Ball Club 1930-1931 ha acquisito crescente rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in ambito accademico, lavorativo, sociale o culturale, Treviso Foot-Ball Club 1930-1931 è diventato argomento di conversazione e dibattito costante. L'importanza di Treviso Foot-Ball Club 1930-1931 ha portato a condurre numerosi studi e ricerche su di esso, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'impatto e trovare modi per affrontarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Treviso Foot-Ball Club 1930-1931 nel contesto attuale, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Voce principale: Football Club Treviso.
Treviso Foot-Ball Club
Stagione 1930-1931
Sport calcio
SquadraTreviso
AllenatoreUngheria (bandiera) Laszlo Gyozonek
PresidenteItalia (bandiera) Silvio Gemin
Prima Divisione4º posto nel girone A.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Treviso Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.

Stagione

Nell'ottimo campionato 1930-31 il Treviso viene riaffidato alla guida di Laszlo Gyozonek, e i risultati si vedono subito: quarto posto in campionato grazie a 11 vittorie, 10 sconfitte e 5 pareggi, e bomber Bisigato realizza la bellezza di 17 gol in 25 partite, confermandosi un'autentica macchina da gol.

C'è di nuovo però una situazione di difficoltà economica all'interno del club e vengono venduti dei pezzi pregiati nel mercato, tra cui anche quella di Bisigato che finisce al Bari e permette alla società di ripianare il bilancio; ma in futuro l'attaccante tornerà a vestire la maglia biancoceleste.[1]

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 32 ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 26 11 10 5 46 29 +17
Totale ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 26 11 10 5 46 29 +17

Note

  1. ^ Storia del Treviso Calcio, in Forza Treviso Enciclopedia. URL consultato il 6 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).