La questione Artur Lundkvist è oggi di grande importanza perché colpisce un ampio spettro di persone e ha ripercussioni significative in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Artur Lundkvist e analizzeremo il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura. Inoltre, esamineremo i diversi approcci e opinioni su Artur Lundkvist, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Artur Lundkvist e offrire nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dibattito.
Artur Lundkvist (Oderljunga, 3 marzo 1906 – Solna, 11 dicembre 1991) è stato uno scrittore svedese.
Dalla prima giovinezza letteraria si trasferì a Stoccolma, dove ebbe modo di farsi conoscere per le sue qualità di critico letterario. Con numerosi articoli sulle riviste del settore allargò l'orizzonte culturale della capitale, in particolare riguardo alla letteratura americana.
Dal 1929 entrò a far parte del gruppo Cinque Giovani che diede alle stampe un'antologia di liriche di ispirazioni pansessualistiche. In questo gruppo si distinguevano Lundqvist e Martinson e in questi anni composero numerose liriche e antologie che risentivano della loro ardente passione letteraria.
Dalla fine degli anni '30 del secolo scorso, Lundqvist iniziò ad essere coinvolto dal surrealismo e le sue raccolte tesero ad essere più criptiche, anche se più profonde.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19688578 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 089X · BAV 495/335608 · LCCN (EN) n79042251 · GND (DE) 119008084 · BNE (ES) XX918731 (data) · BNF (FR) cb12012657r (data) · J9U (EN, HE) 987007277733105171 · NSK (HR) 000012316 |
---|