Arsenogoyazite

Nel mondo di oggi, Arsenogoyazite è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Arsenogoyazite ha catturato l'attenzione e l'immaginazione di persone di ogni età e provenienza. Conoscere di più su Arsenogoyazite è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda e le forze che lo modellano. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Arsenogoyazite, dalla sua origine alla sua influenza oggi, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consente al lettore di comprendere meglio questo affascinante argomento.

Arsenogoyazite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.BL.10[1]
Formula chimicaSrAl3(AsO3,5(OH)0,5)2(OH)6[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[3]
Parametri di cellaa = 7,10 Å, c = 17,16 Å, Z = 3[3]
Gruppo puntuale3 2/m
Gruppo spazialeR3m[1][3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,35(5)[3] g/cm³
Densità calcolata3,33[3] g/cm³
Durezza (Mohs)4[3]
Sfaldaturaassente[3]
Fratturaconcoide[3]
Colorebianco, giallastro da verde pallido a verde grigiastro[3]
Lucentezzavitrea[3]
Opacitàtraslucida[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'arsenogoyazite è un minerale appartenente al gruppo della dussertite descritto nel 1984 in seguito ad un ritrovamento avvenuto nella miniera di Clara nei pressi di Oberwolfach nella regione della Foresta Nera in Germania ed approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA).[3]

Il nome è stato attribuito in quanto è analoga alla goyazite con l'arsenico al posto del fosforo.[3]

L'arsenogoyazite è analoga alla philipsbornite con lo stronzio al posto del piombo ed analoga all'arsenocrandallite con lo stronzio al posto del calcio.[1]

Morfologia

L'arsenogoyazite è stata scoperta sotto forma di incrostazioni di aspetto reniforme che presentano facce cristalline indistinte di aspetto romboidale.[3]

Origine e giacitura

L'arsenogoyazite è stata trovata su quarzo e barite associata a malachite, brochantite, olivenite, bariopharmacosiderite e weilerite.[3]

Note

  1. ^ a b c (EN) Arsenogoyazite, su mindat.org. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  2. ^ (EN) P. Bayliss, U. Kolitsch, E.H. Nickel e A. Pring, Alunite supergroup: recommended nomenclature (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 74, n. 5, ottobre 2010, pp. 919-927. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) F.C. Hawthorne, P.J. Dunn, J.D. Grice, J. Puziewicz e J.E. Shigley, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 71, 1986, pp. 845-847. URL consultato il 7 agosto 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni