Zaïrite

Nel mondo di oggi, Zaïrite è un argomento che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Zaïrite è stato oggetto di dibattito, controversia e studio, generando un interesse costante in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sull’economia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Zaïrite è diventato un argomento di grande importanza e significato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Zaïrite, analizzando la sua evoluzione nel tempo ed esaminando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.

Zaïrite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.BL.13[1]
Formula chimicaBiFe3(PO4)2(OH)6[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[3]
Parametri di cellaa = 7,015(5) Å, c = 16,365(15) Å, V = 697,41 ų, Z=3[3]
Gruppo puntuale3 2/m
Gruppo spazialeR3m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,37(5)[3] g/cm³
Densità calcolata4,42(3)[3] g/cm³
Durezza (Mohs)4,5[3]
Coloreverdastro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La zaïrite è un minerale appartenente al supergruppo dell'alunite, gruppo della plumbogummite[2]. È un fosfato di bismuto analogo alla waylandite ma con ferro al posto dell'alluminio[4]. Il minerale è stato scoperto a Eta-Etu, regione di Kivu, Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)[5] ed il nome è stato attribuito in riferimento allo stato di provenienza (all'epoca della scoperta la Repubblica Democratica dello Zaire)[4].

Morfologia

La zaïrite è stata scoperta sotto forma di piccole masse di colore verdastro dovuto alla presenza di piccole quantità di rame[5].

Origine e giacitura

La zaïrite è stata trovata nella zona di alterazione di un filone di quarzo superficiale contenente wolframite associata a mica[5].

Note

  1. ^ (EN) Zaïrite, su mindat.org. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  2. ^ a b Bayliss p. 920
  3. ^ a b c d e f van Wambeke p. 352
  4. ^ a b c van Wambeke p. 353
  5. ^ a b c van Wambeke p. 351

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni