Jarosite

Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jarosite. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti che lo circondano. Ci immergeremo nella sua storia, nella sua evoluzione negli anni e nella sua rilevanza nei vari ambiti, per comprenderne meglio l'importanza nel mondo contemporaneo. Attraverso questa analisi completa, miriamo a far luce su Jarosite e offrire una visione più olistica della sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Jarosite
Classificazione Strunz (ed. 10)7.BC.10[1]
Formula chimicaKFe3(SO4)2(OH)6
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[1][2]
Parametri di cellaa = 7,305 Å, c = 17,268 Å, V = 797,8 ų[1]
Gruppo puntuale3
Gruppo spazialeR 3m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,9 - 3,26[1][2] g/cm³
Densità calcolata3,25[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5 - 3,5[1][2]
Sfaldaturadistinta/buona, distinta secondo {0001}[1][2]
Fratturascabra[1][2], concoide[1]
Coloregiallo ambra, giallo-bruno, giallo chiaro, marrone[1][2]
Lucentezzavitrea[1][2], subadamantina[1], resinosa[1]
Opacitàtraslucida[1][2]
Strisciogiallo chiaro[1][2]
Diffusioneabbastanza raro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La jarosite è un minerale appartenente al gruppo dell'alunite del quale costituisce il termine della serie contenente potassio. È stato descritto nel 1852 da Johann Friedrich August Breithaupt.[5] Il nome deriva da quello della località dove è stato scoperto, Barranco Jaroso nel sud della Spagna.[1] È un solfato idrato basico di potassio e ferro che, oltre a esser presente in natura, è un sottoprodotto dei processi di produzione dello zinco nella fase di raffinazione.

La jarosite forma varie serie: forma probabilmente una serie completa con l'alunite per sostituzione del ferro con l'alluminio ma i termini intermedi sono rari; per sostituzione del potassio con il sodio forma una serie con la natrojarosite e ancora per sostituzione del potassio con lo ione idronio forma una serie con l'idroniojarosite.

Abito cristallino

Subedrale a grana fine: si presenta come cristalli di dimensioni fini non sempre ben formati.[2] I cristalli di solito sono piccoli, pseudocubici {01-13} o tabulari {0001}.[1]

Origine e giacitura

La jarosite si forma nei giacimenti per ossidazione dei solfuri di ferro ed è spesso associata allo scolo di acque acide e di ambienti ricchi di solfati acidi.

Forma in cui si presenta in natura

Tipicamente si presenta in forma di croste granulari,[1] massiva (da polverulento a terroso),[1][2] fibrosa,[2] concrezionaria.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Jarosite, su mindat.org. URL consultato il 9 luglio 2013.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Jarosite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 25 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) P. Bayliss, U. Kolitsch, E.H. Nickel e A. Pring, Alunite supergroup: recommended nomenclature (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 74, n. 5, ottobre 2010, pp. 919-927. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  4. ^ Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"
  5. ^ (DE) J. F. A. Breithaupt, Jarosit, jarosites kalicus (PDF), in Berg- und Huttenmannische Zeitung, 11ª ed., Freiberg, J. G. Engelhardt, 1852, pp. 68-69.

Altri progetti

Collegamenti esterni