Nell'articolo di oggi parleremo di Arco di Marco Aurelio (Roma), un argomento che ha acquisito grande importanza negli ultimi anni. Arco di Marco Aurelio (Roma) è un argomento che ha suscitato dibattiti e polemiche in diversi ambiti, dall'ambito politico a quello sociale e culturale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Arco di Marco Aurelio (Roma), analizzando il suo impatto sulla società attuale e la sua rilevanza nel contesto storico. Inoltre, discuteremo le implicazioni di Arco di Marco Aurelio (Roma) in diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua influenza sul processo decisionale a livello individuale e collettivo. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una visione completa e arricchente di Arco di Marco Aurelio (Roma), invitando alla riflessione e al dibattito su un argomento di grande attualità oggi.
Arco di Marco Aurelio (e Faustina minore) | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Romana |
Utilizzo | Tempio |
Stile | antonino |
Epoca | II secolo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Amministrazione | |
Patrimonio | Centro storico di Roma |
Visitabile | no |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'arco di Marco Aurelio (in latino Arcus Marci Antonini) era un arco trionfale romano ubicato a Roma, probabilmente nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.
L'esistenza dell'arco, dedicato dal Senato romano all'imperatore Marco Aurelio, è attestata grazie a fonti letterarie e ad un'iscrizione,[1] oggi perduta ma visibile ancora in età carolingia quando fu trascritta dall'anonimo di Einsiedeln, grazie al quale è stata tramandata. L'arco fu verosimilmente inaugurato durante la prima fase delle guerre marcomanniche (tra il 173 ed il 176), che si concluse con il trionfo dell'"imperatore filosofo" e del figlio Commodo sulle genti germaniche e sarmatiche (dicembre del 176).[2]
L'esistenza di un arco dedicato all'imperatore Marco Aurelio è ipotizzata sulla base di un ciclo di dodici rilievi (otto reimpiegati sull'arco di Costantino, tre conservati nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini e un ultimo, scomparso, di cui resta un frammento oggi a Copenaghen). I rilievi, scolpiti in due riprese, nel 173 e nel 176 erano stati attribuiti ad un arcus aureus o arcus Panis Aurei in Capitolio citato dalle fonti medioevali e che sorgeva sulle pendici del Campidoglio, all'incrocio tra la via Lata e il clivus Argentarius, non lontano dalla chiesa dei Santi Luca e Martina, dove i tre rilievi dei Musei Capitolini erano stati riutilizzati.[3] Un altro possibile sito dove potrebbe essere sorto quest'arco è nei pressi della colonna di Marco Aurelio quale entrata monumentale al porticato circostante il monumento coclide e ad un tempio dedicato allo stesso imperatore ed alla moglie Faustina minore.[4]
Planimetria del Campo Marzio centrale |
---|
![]() Stagnum ?
Insulae
d'epoca adrianea Magazzini
? Magazzini
? Magazzini
? Caserma della
I coorte dei Vigiles Via Recta
Portico e tempio
del Bonus Eventus Portico di
Meleagro |
L'esistenza di un arco dedicato all'imperatore Marco Aurelio è ipotizzata sulla base di un ciclo di dodici rilievi (otto reimpiegati sull'arco di Costantino, tre conservati nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini e un ultimo, scomparso, di cui resta un frammento oggi a Copenaghen).
In ogni caso, sia il soggetto comune ai 12 pannelli, che raccontano le imprese militari di Marco Aurelio durante le guerre marcomanniche, sia la presenza fissa alle spalle dell'imperatore di Tiberio Claudio Pompeiano, genero di Marco Aurelio e per un certo periodo suo successore in pectore, fanno propendere per un'origine comune dei rilievi.[5]
Controllo di autorità | GND (DE) 7675520-4 |
---|