In questo articolo esploreremo ulteriormente il tema Tempio di Minerva Calcidica, un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Tempio di Minerva Calcidica ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e riflessioni che hanno contribuito in modo significativo al progresso della conoscenza in ambiti come la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. In queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Tempio di Minerva Calcidica, analizzandone le diverse sfaccettature, il suo impatto e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio di scoperta e comprensione che ci permetterà di apprezzare l'importanza e le potenzialità di Tempio di Minerva Calcidica nel mondo contemporaneo.
Tempio di Minerva Calcidica | |
---|---|
Civiltà | romana |
Utilizzo | Tempio |
Stile | repubblicano |
Epoca | I secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Amministrazione | |
Patrimonio | Centro storico di Roma |
Visitabile | No |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il tempio di Minerva Calcidica (in latino Minervium) era un tempio romano ubicato nel Campo Marzio a Roma, esattamente sotto all'attuale Basilica di Santa Maria sopra Minerva.
Il piccolo tempio, dedicato alla dea Minerva, fu costruito da Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. circa accanto al sito successivo del tempio di Iside e fu probabilmente distrutto nell'incendio dell'80 d.C. che distrusse l'intera zona.[1] Fu poi fatto ricostruire da Domiziano.[1]
Planimetria del Campo Marzio centrale |
---|
![]() Stagnum ?
Insulae
d'epoca adrianea Magazzini
? Magazzini
? Magazzini
? Caserma della
I coorte dei Vigiles Via Recta
Portico e tempio
del Bonus Eventus Portico di
Meleagro |