In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Anfiteatro di Caligola. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Anfiteatro di Caligola è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua rilevanza è ancora evidente nel mondo di oggi. Attraverso questo articolo ci proponiamo di far luce su Anfiteatro di Caligola, analizzandone l'importanza e l'influenza nella società odierna. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Anfiteatro di Caligola e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Anfiteatro di Caligola | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'anfiteatro di Caligola era un anfiteatro costruito a Roma dall'imperatore romano Caligola, il secondo anfiteatro stabile di Roma dopo quello di Tito Statilio Tauro.
L'anfiteatro si trovava nel Campo Marzio, nei pressi dei Saepta Iulia. Caligola iniziò la sua costruzione nel 40 circa, forse danneggiando l'Aqua Virgo nel processo[1]. Il successore di Caligola, Claudio, non completò l'opera, ma la demolì.