In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema Andreas Felder, analizzandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Presentando ai lettori la storia e il contesto di Andreas Felder, approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e dimensioni, dal suo impatto culturale alle sue implicazioni nella vita quotidiana. Attraverso un approccio globale, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Andreas Felder, fornendo una visione panoramica che ci permetterà di comprenderne l'importanza nel panorama contemporaneo. Entro la fine di questa lettura, speriamo che i lettori abbiano acquisito una comprensione più completa e arricchita di Andreas Felder, sentendosi allo stesso tempo motivati a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nelle loro vite.
Andreas Felder | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Squadra | HSV Absam | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 | ||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Andreas Felder detto Andi (Hall in Tirol, 6 marzo 1962) è un ex saltatore con gli sci austriaco, vincitore di una Coppa del Mondo e varie medaglie olimpiche e iridate.
In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1980 a Innsbruck (68°), ottenne il primo podio il 13 febbraio 1981 a Ironwood (2°) e la prima vittoria l'8 dicembre 1984 a Thunder Bay. Si aggiudicò la coppa di cristallo nel 1991.
In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984 (6° nel trampolino normale, 28° nel trampolino lungo), Calgary 1988 (12° nel trampolino normale, 6° nel trampolino lungo, 5° nella gara a squadre) e Albertville 1992 (6° nel trampolino normale, 9° nel trampolino lungo, 2° nella gara a squadre), a sei dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie, e a tre dei Mondiali di volo, vincendo una medaglia.