In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Armin Kogler, esplorandone le origini, il significato e l'attualità oggi. Armin Kogler ha suscitato nel tempo l'interesse e la curiosità di tantissime persone, e in questo articolo cercheremo di far luce su tutti gli aspetti che lo rendono così speciale. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza in diversi ambiti, Armin Kogler ha lasciato un segno indelebile che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Armin Kogler, un'esperienza che promette di essere arricchente e rivelatrice.
Armin Kogler | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | WSV Vomp | ||||||||||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Armin Kogler (Schwaz, 4 settembre 1959) è un ex saltatore con gli sci austriaco, vincitore di due edizioni della Coppa del Mondo e varie medaglie iridate.
È zio di Martin Koch, a sua volta saltatore con gli sci di alto livello[1].
Debuttò in campo internazionale in occasione della tappa del Torneo dei quattro trampolini di Oberstdorf del 30 dicembre 1977 (28°). In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del 27 dicembre 1979 a Cortina d'Ampezzo (8°), ottenne il primo podio il 12 gennaio 1980 a Sapporo (3°) e la prima vittoria il 19 gennaio successivo a Thunder Bay. Si aggiudicò la coppa di cristallo due volte, nel 1981 e Coppa del Mondo di salto con gli sci 1982.
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lake Placid 1980 (12° nel trampolino normale, 5° nel trampolino lungo) e Sarajevo 1984 (52° nel trampolino normale, 6° nel trampolino lungo), a due dei Campionati mondiali, vincendo quattro medaglie, e a tre dei Mondiali di volo, vincendo due medaglie.
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
19 gennaio 1980 | Thunder Bay | ![]() |
Big Thunder K89 |
20 gennaio 1980 | Thunder Bay | ![]() |
Big Thunder K120 |
8 marzo 1980 | Lahti | ![]() |
Salpausselkä K88 |
16 marzo 1980 | Oslo | ![]() |
Holmenkollen K105 |
25 marzo 1980 | Štrbské Pleso | ![]() |
MS 1970 K110 |
6 gennaio 1981 | Bischofshofen | ![]() |
Paul Ausserleitner K106[3] |
14 febbraio 1981 | Sapporo | ![]() |
Ōkurayama K110 |
10 marzo 1981 | Falun | ![]() |
Lugnet K89 |
17 gennaio 1982 | Sapporo | ![]() |
Ōkurayama K110 |
27 gennaio 1982 | Sankt Moritz | ![]() |
Olympiaschanze K96 |
1º gennaio 1983 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() |
Große Olympiaschanze K107[3] |
11 marzo 1983 | Bærum | ![]() |
Skui K110 |