Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Alquézar, un argomento che senza dubbio susciterà grande interesse per un ampio spettro di lettori. Alquézar è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e ceto sociale e la sua importanza trascende i confini e le culture. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Alquézar, affrontando la sua rilevanza storica, il suo impatto sulla società attuale e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura popolare, Alquézar è un argomento che merita un esame approfondito per comprenderne la vera portata e il significato.
Alquézar comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°10′26.04″N 0°01′37.92″E |
Altitudine | 660 m s.l.m. |
Superficie | 32,4 km² |
Abitanti | 290 (2001) |
Densità | 8,95 ab./km² |
Comuni confinanti | Abiego, Adahuesca, Bárcabo, Colungo, Santa María de Dulcis |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22145 |
Prefisso | 974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 22024 |
Targa | HU |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Alquézar è un comune spagnolo di 290 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Fa parte della comarca del Somontano de Barbastro.
Fortezza mora, conosciuta come al-Qasr, fu fatta erigere dallo sceicco Jalaf Ibn Rasid all'inizio del IX secolo. Fu riconquistata dalle armi cristiane nel 1083. Successivamente, nel 1148 Alquézar fu ceduta dal re Ramón Berenguer IV alla diocesi di Tortosa per tornare definitivamente a quella di Huesca nel 1242. Sia il celebre castello, che la chiesa di Santa Maria, edificata al suo interno, sono dell'XI secolo. La chiesa tuttavia fu quasi interamente ricostruita nel XVI secolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133689662 · LCCN (EN) n80088334 · GND (DE) 1255813911 |
---|