Ali ibn Yusuf

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ali ibn Yusuf. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Ali ibn Yusuf ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Ali ibn Yusuf è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Ali ibn Yusuf, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Ali ibn Yusuf!

Ali ibn Yusuf
Dinar coniato sotto Ali ibn Yusuf
Emiro degli Almoravidi
In carica11061143
PredecessoreYusuf ibn Tashfin
SuccessoreTashfin ibn Ali
NascitaCeuta, 1084 circa
Morte26 gennaio 1143
DinastiaAlmoravidi
PadreYusuf ibn Tashfin
MadreZaynab an-Nafzawiyyah o Qamar
FigliTashfin ibn Ali
Syr ibn Ali
Ishaq ibn Ali
Zaynab bint Ali[1]
ReligioneIslam

ʿAlī ibn Yūsuf (in arabo علي بن يوسف?; Ceuta, 1084 circa – 26 gennaio 1143) fu sultano dell'impero degli Almoravidi (comprendente Marocco e Spagna islamica).

Origine

Figlio di Yūsuf ibn Tāshfīn, della dinastia berbera degli Almoravidi.

Biografia

Nel 1106 succedette a suo padre, su tutti i territori dell'impero, che comprendeva il Maghreb al-Aqsa (Marocco) e al-Andalus (Spagna islamica).

Nel 1108 ottenne un'importante vittoria sui Castigliani nella battaglia di Uclés, nella regione di Cuenca, dove Sancho, il figlio del re di Castiglia Alfonso VI, e molti nobili castigliani morirono; ma la vittoria contro i cristiani non fu sfruttata perché ʿAlī b. Yūsuf, come suo padre, proseguì la conquista dei Regni di Taifa che portò a termine nel 1111.

Intanto nel Maghreb e più precisamente per merito delle tribù provenienti dalla zona montana dell'Atlante prendeva corpo una nuova rivoluzione che, ispirata ad una nuova riforma religiosa, stava conquistando territori e stava formando un potente stato; i rivoluzionari assunsero il nome di Almohadi (gli Unitari) e, nel 1125, sconfissero l'esercito inviato dagli Almoravidi.
Nei venti anni che seguirono, il Sultanato almoravide, cominciando dalle province africane, cadde nelle mani degli Almohadi. Nel 1139 Ali ibn Yusuf fu sconfitto da Alfonso Henriques, conte del Portogallo, nella battaglia di Ourique.

Alī b. Yūsuf morì nel 1143 (537 E.). Gli succedette il figlio Tāshfīn ibn ʿAlī.

Note

  1. ^ (EN) Matthew S. Gordon e Kathryn A. Hain, Concubines and Courtesans: Women and Slavery in Islamic History, Oxford University Press, 2017, p. 240, ISBN 978-0-19-062220-6.
    «Zaynab bint Ali ibn Yusuf»

Bibliografia

  • Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 865-896

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN96981836 · J9U (ENHE987007306603005171