In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio Algemesí, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Algemesí è stato oggetto di dibattito e ricerca in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Algemesí ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere il significato, l'importanza e le implicazioni di Algemesí, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Analizzeremo le sue diverse sfaccettature, esploreremo le sue molteplici applicazioni e analizzeremo il suo impatto sulla società.
Algemesí comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | Valencia |
Territorio | |
Coordinate | 39°11′23″N 0°26′16″W |
Altitudine | 1 000 m s.l.m. |
Superficie | 41,5 km² |
Abitanti | 28 308 (2009) |
Densità | 682,12 ab./km² |
Comuni confinanti | Albalat de la Ribera, Alginet, Alzira, Guadassuar, Polinyà de Xúquer, Sollana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46680 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 46029 |
Targa | V |
Nome abitanti | algemesinense |
Comarca | Ribera Alta |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Algemesí è un comune spagnolo di 28.308 abitanti situato nella comunità autonoma Valenzana.
Algemesí fu fondata durante la dominazione islamica come fattoria, il suo toponimo ha come significato "luogo soleggiato" (lloc asolellat in valenciano) per la mancanza di rilievi montuosi che la privino della luce solare. A partire dalla conquista da parte del re Giacomo I la zona fu popolata dai cristiani e viene citata per la prima volta nel "Libro del Reparto" nel 1243. Sino al 1473 fu parte del municipio di Alzira, quando ottenne l'indipendenza sulla giurisdizione criminale. Nel 1574 Filippo II le concesse la totale autonomia da Alzira dietro il pagamento di ottomila ducati. Nel 1608 le venne concesso il titolo di Villa Real.
Il comune è gemellato con il comune italiano di Chiari
È famosa nella Comunità Valenzana per la "Festa de la Mare de Deu de la Salut" che si celebra l'8 di settembre da oltre 750 anni, in occasione della quale la cittadina è animata da una processione folclostica caratterizzata da balli (ad esempio il bastonets) e dalla "muixeranga" (innalzamento di torri umane, pratica tipica del posto e che successivamente è stata adottata in altre zone della Spagna. Nel 2005 è stata trasmessa in diretta sulla rete nazionale spagnola di MTV) accompagnati da musiche tradizionali eseguite con strumenti tipici di origine arabesca.
Nell'ultima settimana di settembre Algemesì ospita "la semana des bous", settimana nella quale si svolgono giornalmente corride di tori novillos (si attribuisce a quei tori che hanno meno di 4 anni, età nella quale possono cominciare a toreare nelle corride nazionali) nell'arena costruita nella Plaza Mayor della città; questa manifestazione è una delle due settimane taurine di tori novillos più importanti della Spagna.
1990 | 1992 | 1994 | 1996 | 1998 | 2000 | 2002 | 2004 | 2006 | 2007 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
25.240 | 25.525 | 25.838 | 25.029 | 24.894 | 25.028 | 25.259 | 26.192 | 27.326 | 27.272 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3900150085879715060002 · BNE (ES) XX451395 (data) · BNF (FR) cb144910444 (data) |
---|