Nel mondo di oggi, Aiguamúrcia è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Man mano che Aiguamúrcia ha acquisito importanza, ci sono stati dibattiti, ricerche e analisi approfonditi sulle sue implicazioni. Da diverse prospettive e discipline si cercano risposte, soluzioni e proposte per affrontare questo problema in modo efficace. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Aiguamúrcia, esaminando la sua influenza sul mondo contemporaneo e aprendo la porta a riflessioni e discussioni sul suo ruolo nel nostro presente e futuro.
Aiguamúrcia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°19′45.62″N 1°21′30.75″E |
Altitudine | 314 m s.l.m. |
Superficie | 73 km² |
Abitanti | 648 (2001) |
Densità | 8,88 ab./km² |
Comuni confinanti | El Montmell, El Pla de Santa Maria, El Pont d'Armentera, Pontons (B), Querol, Torrelles de Foix (B), Vila-rodona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43815 |
Prefisso | 977 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 43001 |
Targa | T |
Comarca | Alt Camp |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Aiguamúrcia è un comune spagnolo di 648 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. Nel territorio comunale è compreso il monastero cistercense di Santes Creus.
Nel monastero cistercense della Santa Croce sono seppelliti, tra gli altri, anche principi e reali -tra cui la regina Bianca di Napoli- nonché molti altri uomini illustri, anche italiani, come l'ammiraglio Ruggiero di Lauria.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316732964 · BNE (ES) XX452420 (data) |
---|