Aar (fiume)

Nel mondo di oggi, Aar (fiume) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sull'economia globale o per il suo ruolo nell'evoluzione della tecnologia, Aar (fiume) è un argomento che continua a generare dibattiti e analisi in vari ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature e prospettive di Aar (fiume), con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento oggi così attuale.

Aar
L'Aar a Berna
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantoni  Berna
  Soletta
  Argovia
Lunghezza295 km
Portata media508 m³/s
Bacino idrografico17 617 km²[1]
Altitudine sorgente1 565 m s.l.m.
NasceBasso ghiacciaio dell'Aar e Alto ghiacciaio dell'Aar (Alpi bernesi)
AffluentiLütschine, Simme, Kander, Saane, Orbe, Emme, Wigger, Suhre, Reuss, Limmat
SfociaReno presso Koblenz

L'Aar (o, in tedesco, Aare) è un fiume della Svizzera. Nasce nelle Alpi bernesi, forma i laghi di Brienz e di Thun, tocca Berna, per poi sfociare nel Reno.

È il più lungo (295 km) ed importante dei fiumi con il percorso completamente in territorio elvetico; il suo bacino imbrifero drena una superficie di quasi 18 000 km², circa il 43% dell'intera Svizzera ed è il più vasto bacino del versante nord-alpino svizzero.[1]

Percorso

La confluenza tra l'Aar e la Reuss.

Il fiume Aar nasce ad ovest del passo del Grimsel dai due ghiacciai che scendono dal versante orientale del Finsteraarhorn, nelle Alpi bernesi e più particolarmente dal Basso ghiacciaio dell'Aar e dall' Alto ghiacciaio dell'Aar.

Il fiume percorre poi la valle dell'Hasli, raggiunge ed attraversa i laghi di Brienz e di Thun, da cui esce navigabile. In seguito scorre verso Berna, la cui parte vecchia è stata costruita sul bordo di un suo meandro. Un impianto idroelettrico è stato costruito dopo Berna a Mühleberg, e produce 45 MW di corrente elettrica. Un paio di chilometri più a valle della diga si trova la centrale nucleare di Mühleberg, che è raffreddata con l'acqua del fiume.

Più a valle il fiume è raggiunto alla sua sinistra orografica dalla Saane (in francese Sarine), suo principale affluente. Successivamente continua il suo percorso fino al lago di Bienne. Di qui il fiume prende a scorrere verso est al sud del Giura ed attraversa la città di Soletta dove lo raggiunge il suo affluente Emme. In seguito attraversa la città di Olten. Attraversa poi Aarau e Brugg dove confluiscono da destra i fiumi Reuss e Limmat. Infine l'Aar continua il suo cammino verso nord fino al Reno in cui si getta nei pressi di Koblenz, più precisamente di fronte al comune tedesco di Waldshut-Tiengen.

Comuni attraversati

I comuni attraversati sono:

Affluenti

Il bacino idrografico del fiume.

I principali affluenti (ed eventuali subaffluenti) nell'ordine in cui raggiungono il fiume, a partire dalla sua confluenza con il Reno e fino alla sua sorgente, sono:

Regime idrologico ed economia

Dall'inizio del XX secolo l'Aar è oggetto di un intenso sfruttamento a fini idroelettrici: attualmente sono in funzione non meno di 20 centrali, cui vanno aggiunte quelle nucleari raffreddate dall'acqua del fiume, le centrali di Gösgen e quella di Beznau, fino al 2019 le acque del fiume erano utilizzate anche dalla centrale nucleare di Mühleberg.

Solo in rari e brevi tratti l'alveo e le rive sono seminaturali, con scarse tracce d'intervento dell'uomo. Qua e là tuttavia le rive dell'Aar fungono da zona di svago; questo tipo di sfruttamento del paesaggio si scontra non di rado con gli obiettivi di naturalisti ed ecologisti.

Note

  1. ^ a b Hans von Rütte, Aar, in Dizionario storico della Svizzera, 06-10-2011. URL consultato il 27 luglio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315125839 · LCCN (ENsh87000855 · GND (DE4000019-9 · J9U (ENHE987007539030705171