Limmat

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Limmat. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Limmat ha lasciato un segno indelebile nella società. Che tu sia appassionato di Limmat o che sia la prima volta che ne senti parlare, questo articolo ti accompagnerà in un viaggio attraverso i suoi aspetti più rilevanti. Scopriremo la sua importanza in diversi contesti e il suo impatto sulla nostra vita. Preparati a immergerti nella ricchezza e nella diversità di Limmat e scoprirai che non smette mai di sorprendere e arricchire le nostre vite in modi inaspettati.

Limmat
La Limmat a Zurigo
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantoni  Zurigo
  Argovia
Lunghezza36,3 km[1]
Portata media101 m³/s[2]
Bacino idrografico2 416 km²
Altitudine sorgente406 m s.l.m.
NasceLago di Zurigo
AffluentiMüligiesse, Länggenbach, Furtbach, Lugibach, Sihl, Schäflibach, Reppisch
SfociaAar tra Turgi e Untersiggenthal
Mappa del fiume
Mappa del fiume

La Limmat (in svizzero tedesco Limet o Limig) è un fiume della Svizzera con una lunghezza complessiva di 140 km, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Il nome del fiume viene dalla contrazione dei nomi dei due fiumi Linth e Maag, che prima della costruzione del canale della Linth formavano i due rami del fiume Limmat che confluivano presso Niederurnen nella pianura tra Glarona e Weesen. Il fiume nasce nel canton Glarona con il nome di Linth, e lascia il lago di Zurigo nella città di Zurigo sotto il nome di Limmat. Scorre attraverso la valle omonima e sfocia nel fiume Aare nei pressi del mulino di Brugg, in canton Argovia.

Attraversa i comuni di Zurigo, Oberengstringen, Unterengstringen, Schlieren, Dietikon, Weiningen, Geroldswil e Oetwil an der Limmat nel canton Zurigo, di Spreitenbach, Killwangen, Würenlos, Neuenhof, Wettingen, Baden, Ennetbaden, Obersiggenthal, Untersiggenthal e Turgi nel Canton Argovia.

Alcune immagini

Note

  1. ^ 140 km comprendendo la Linth
  2. ^ UFAM, dati rilevati a Baden nel periodo 1951-2009

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239144988 · GND (DE4315418-9