Al giorno d'oggi, 7,5 cm IG 37 è un argomento che ha catturato l'attenzione della società in generale. Dato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, non c'è da meravigliarsi che le persone siano interessate a saperne di più su 7,5 cm IG 37 e tutte le sue implicazioni. 7,5 cm IG 37 ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di 7,5 cm IG 37, per comprenderne l'importanza e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.
7,5 cm Infanteriegeschütz 37 7,5 IG 37 | |
---|---|
Tipo | cannone d'accompagnamento |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Krupp |
Date di produzione | 1944 |
Entrata in servizio | 1944 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Numero prodotto | 1 304 |
Descrizione | |
Peso | 510 kg |
Calibro | 75 mm |
Tipo munizioni | cartoccio proietto |
Peso proiettile | 5,45 kg |
Velocità alla volata | 280-395 m/s |
Gittata massima | 5 150 m |
Elevazione | -5°/+24° |
Angolo di tiro | 60° |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 7,5 cm Infanteriegeschütz 37, abbreviato in 7,5 cm IG 37[1], era un cannone d'accompagnamento per la fanteria tedesco, utilizzato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
Il cannone, originariamente designato 7,5 cm PaK 37, fu prodotto dalla Krupp a partire dal tardo 1944. I primi 84 pezzi furono consegnati a partire da giugno 1944; alla fine della guerra erano operativi 1 304 cannoni.
Il cannone era realizzato utilizzando l'affusto scudato del 3,7 PaK 35/36 o del pressoché identico 37 mm M1930 sovietico di preda bellica (3,7 cm PaK 158(r) per i tedeschi), sul quale veniva incavalcata una bocca da fuoco originariamente sviluppata per il cannone d'accompagnamento IG 42.
La bocca da fuoco era caratterizzata da un grosso freno di bocca a quattro luci e da un otturatore a cuneo verticale, soluzione inusuale per la Krupp. L'otturatore era a manovra semiautomatica; quando il cannone sparava il blocco di chiusura si apriva ed espelleva il bossolo spento automaticamente e rimaneva in apertura per consentire una rapida ricarica; l'inserimento del cartoccio mandava automaticamente l'otturatore in chiusura ed il cannone era così pronto al fuoco.