In questo articolo esploreremo 7,5 cm FK 38 in modo approfondito, analizzando il suo impatto, la sua rilevanza e le sue implicazioni nella società odierna. Dalla sua nascita ad oggi, 7,5 cm FK 38 ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti e riflessioni in vari settori. Nel corso di questa analisi, esamineremo gli aspetti chiave che rendono 7,5 cm FK 38 un argomento di interesse, nonché le sue possibili ripercussioni in ambito sociale, politico, economico e culturale. Attraverso una visione globale e critica, cercheremo di comprendere appieno l’importanza di 7,5 cm FK 38 nel contesto attuale, offrendo una panoramica completa che consenta al lettore di approfondirne il significato e la portata.
7,5 cm Feldkanone 38 7,5 FK 38 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | cannone da campagna |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Krupp |
Costruttore | Krupp |
Entrata in servizio | 1939 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Numero prodotto | 144 |
Descrizione | |
Peso | 1 366 kg |
Lunghezza canna | 2,55 m |
Calibro | 75 mm |
Tipo munizioni | cartoccio proietto |
Peso proiettile | HE: 5,85 kg AP: 6,3 kg |
Cadenza di tiro | 8-10 rpm |
Velocità alla volata | 605 m/s |
Gittata massima | 11 500 m |
Elevazione | -5°/+45° |
Angolo di tiro | 50° |
Sviluppata da | 7,5 cm FK 18 |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 7,5 cm Feldkanone 38, abbreviato in 7,5 cm FK 38[1], era un cannone da campagna tedesco, prodotto dalla Krupp per soddisfare un ordine dell'esercito brasiliano, ma solo 64 pezzi furono consegnati prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Nel 1942, per far fronte alle richieste della Wehrmacht, Krupp completò i cannoni rimanenti e ne consegnò 80 allo Heer.
Il FK 38 aveva una canna derivata dal 7,5 cm FK 18, allungata a 34 calibri e dotata di freno di bocca cilindrico; questo, originariamente a 6 luci, fu poi sostituito di disegno standard tedesco a 4 luci. Le prime versioni avevano ruote con raggi in legno, sostituiti sui pezzi di produzione bellica da ruote in acciaio stampato con semipneumatici in gomma. Il cannone montava una versione semi-automatica dell'otturatore originale del FK 18 ed impiegava munizioni fisse a cartoccio proietto invece che quelle separate del predecessore. Queste modifiche consentivano una cadenza di tiro notevolmente superiore al FK 18.