Nel mondo di 38 cm schwerer Ladungswerfer c'è moltissima informazione da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna, 38 cm schwerer Ladungswerfer ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di 38 cm schwerer Ladungswerfer, dal suo contributo alla cultura al suo impatto sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e attenta, daremo uno sguardo a tutte le sfaccettature di 38 cm schwerer Ladungswerfer, fornendo una visione globale e arricchente per i nostri lettori. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di 38 cm schwerer Ladungswerfer!
38 cm schwerer Ladungswerfer 38 sLdgW | |
---|---|
Tipo | mortaio spigot |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Rheinmetall |
Costruttore | Rheinmetall |
Date di produzione | fine anni 1930 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Descrizione | |
Peso | 1.600 kg |
Lunghezza canna | 1,68 m |
Diametro | 380 mm |
Calibro | 169 mm |
Tipo munizioni | spigot |
Peso proiettile | 149 kg |
Gittata massima | 1.000 m |
Elevazione | +37°/+85° |
Angolo di tiro | 360° |
Carica | 50 kg |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 38 cm schwerer Ladungswerfer (abbreviato in 38 cm sLdgW) era un mortaio spigot impiegato dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.
Sviluppata alla fine degli anni trenta, l'arma era in dotazione al genio militare della Wehrmacht per la demolizione di ostacoli e capisaldi. Dimostratosi troppo pesante e poco mobile per questo ruolo, venne gradualmente ritirato dal servizio in prima linea. Il mortaio spigot era incavalcato su un affusto montato su una piattaforma rotante a tamburo, che poggiava direttamente al suolo. La carica propellente era posizionata nella parte superiore del codolo e veniva innescata quando il proiettile scivolava in fondo alla canna abbastanza da chiudere il circuito elettrico.