Al giorno d'oggi, 7,5 cm FK 18 è un argomento di crescente interesse nella società. L'importanza di 7,5 cm FK 18 si è riflessa in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Le opinioni e i punti di vista su 7,5 cm FK 18 sono vari e spesso controversi, il che ha generato un dibattito costante su questo argomento. In questo articolo esploreremo a fondo la rilevanza di 7,5 cm FK 18 oggi, analizzandone le implicazioni e le possibili conseguenze. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle relazioni personali, 7,5 cm FK 18 è un argomento che non lascia nessuno indifferente.
7,5 cm Feldkanone 18 FK 18 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Cannone da campagna |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() |
Produzione | |
Costruttore | Krupp |
Entrata in servizio | 1918 |
Descrizione | |
Peso | assetto di marcia: 1.394 kg in batteria: 1.120 kg |
Lunghezza canna | 1,94 m |
Calibro | 75 mm |
Peso proiettile | 5,83 kg |
Velocità alla volata | 485 m/s |
Gittata massima | 9.425 m |
Elevazione | -5° / +45° |
Angolo di tiro | 30° |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Il 7,5 cm Feldkanone 18 (FK 18) è un cannone da campagna tedesco post-I G.M., venne immesso in servizio nel 1938.
Esso era molto più leggero del 7,5 cm FK 16 nA (versione con calibro diminuito del 7,7 cm FK 16), ed era dotato di code doppie divaricabili per consentire un ampio campo di tiro, ed era forse il primo con proiettili anticarro a carica cava. Ma la gittata era inferiore a quella del vecchio FK 16 nA, ed i tedeschi attribuirono poca priorità a quest'arma, decidendo invece di adottare un obice da 105mm. L'FK 18 venne venduto soprattutto all'estero.
Il vecchio cannone da 75mm venne invece lasciato in servizio, in dotazione alle unità di artiglieria di seconda linea o di quelle di cavalleria. Anche truppe delle legioni straniere ebbero questo cannone d'artiglieria.[senza fonte]