Bocca da fuoco

Nel mondo di oggi, Bocca da fuoco svolge un ruolo vitale nella vita quotidiana delle persone. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza in ambito professionale, Bocca da fuoco è un argomento che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bocca da fuoco, dalla sua origine ed evoluzione alla sua importanza nel mondo di oggi. Attraverso l'analisi di diverse prospettive ed esempi concreti, cercheremo di comprendere la vera rilevanza di Bocca da fuoco nella nostra vita quotidiana.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vedi Bocca da fuoco (film).
Una bombarda del XV secolo

La bocca da fuoco è un tubo metallico, chiuso ad una estremità, che consente di lanciare un proiettile in una direzione e ad una distanza stabilita.

La forza per il lancio viene fornita dall'espansione dei gas prodotti dalla deflagrazione di una carica di lancio. È l'elemento essenziale delle artiglierie e dei mortai; nel caso di armi portatili e di cannoni automatici viene detta canna.

Storia

Le prime bocche da fuoco erano costruite con doghe e cerchi di ferro (bombarde). Successivamente si utilizzò il ferro colato (XV secolo) e quindi del bronzo. Dal XVIII secolo, l'anima venne ricavata tramite trapanatura.

Durante il XV secolo la bocca da fuoco fu munita di orecchioni, che ne permettevano il collocamento su di un affusto. Ulteriori evoluzioni si ebbero solo nel XIX secolo, con la rigatura (1858), la retrocarica (1870) e un organo elastico di collegamento all'affusto (1895).

Bibliografia

  • Peterson H., Armi da Fuoco nei Secoli, Milano, Mondadori, 1964
  • Musciarelli L., Dizionario delle Armi, Milano, Oscar Mondadori, 1978
  • Durdik J., Mudra M., Sada M., Armi da Fuoco Antiche , La Spezia, Fratelli Melita, 1993

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85095395 · GND (DE4020573-3 · J9U (ENHE987007550944205171