In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a 101 (album) e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalle sue origini ad oggi, 101 (album) ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In queste pagine ne analizzeremo l'evoluzione, le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso interviste ad esperti, ricerche recenti ed esempi concreti, approfondiremo l'universo di 101 (album) per comprenderne l'importanza e le possibili implicazioni future.
101 album dal vivo | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 13 marzo 1989 |
Durata | 95:45 |
Dischi | 2 |
Tracce | 20 |
Genere | Rock elettronico[1] |
Etichetta | Mute Records ![]() Sire Records ![]() |
Produttore | Depeche Mode |
Registrazione | 18 giugno 1988 Pasadena, Rose Bowl |
Formati | CD, SACD+DVD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 200 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Singoli | |
|
101 è il primo album dal vivo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 13 marzo 1989 dalla Mute Records.
Contiene la registrazione del concerto conclusivo del Music for the Masses Tour, concerto numero 101, al Rose Bowl di Pasadena, nei pressi di Los Angeles, il 18 giugno 1988 davanti ad oltre 60.000 persone. Dal concerto è stato tratto un doppio disco audio e una registrazione video.
Classifica (1989) | Posizione massima |
---|---|
Australia[8] | 71 |
Austria[9] | 13 |
Canada[10] | 16 |
Finlandia[11] | 14 |
Francia[12] | 4 |
Germania[9] | 3 |
Italia[13] | 7 |
Paesi Bassi[9] | 43 |
Regno Unito[14] | 5 |
Spagna[15] | 8 |
Stati Uniti[16] | 45 |
Svezia[9] | 14 |
Svizzera[9] | 11 |
101 album video e dal vivo | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 13 marzo 1989 |
Durata | 117 min (VHS) |
Dischi | 2 |
Tracce | 12 (nel DVD 2) |
Genere | Rock alternativo[1] Alternative dance[1] Dance rock[1] College rock[1] Synth pop[1] |
Etichetta | Mute Film, Virgin Video |
Produttore | Frazer Pennebaker |
Regista | D. A. Pennebaker |
Formati | VHS, DVD, Blu-ray |
Note | Ripubblicato nel 2003 in doppio DVD con contenuti aggiuntivi e nel 2021 in Blu-ray |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Nello stesso anno di uscita dell'album live 101 fu pubblicata anche una VHS omonima con un film documentario, diretto da D. A. Pennebaker. Il lungometraggio è incentrato sull'esperienza dei fan del gruppo durante le tournée e i concerti oltre che sulla riproposizione di una parte del concerto numero 101 della band, al Rose Bowl di Pasadena.
Nel 2003 il video è stato ripubblicato in un doppio DVD contenente oltre al documentario, con un ulteriore commento audio, anche la riproposizione delle sole esibizioni live già presenti nel documentario, anche due ulteriori brani, Somebody e Pleasure Little Treasure, non inclusi nella precedente VHS, il video live di Everything Counts e le interviste al gruppo, ai fan, a Daniel Miller e al manager Johnathan Kessler.
Le sole esibizioni live dei brani Sacred, Something To Do, Things You Said, Shake The Disease, Nothing, People Are People e A Question of Time e A Question of Lust sono andate perdute e di conseguenza non reperibili nell'edizione DVD. Tuttavia nel 2021 le performance di A Question of Lust, Sacred e Something To Do vennero recuperate, restaurate e inserite come tracce bonus nella versione Blu-ray del video.