Nel mondo di oggi, A Question of Lust è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza nella sfera culturale, A Question of Lust ha generato infiniti dibattiti e discussioni. Nel corso degli anni è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi settori, il che ha portato ad una diversità di opinioni e prospettive su questo argomento. Con la sua presenza nella vita quotidiana di molte persone, A Question of Lust ha dimostrato di essere un elemento chiave nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di A Question of Lust e il modo in cui ha plasmato la nostra visione del mondo.
A Question of Lust singolo discografico | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 14 aprile 1986 |
Durata | 4:30 |
Album di provenienza | Black Celebration |
Genere | Synth pop |
Etichetta | Mute ![]() Sire ![]() |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones |
Registrazione | novembre 1985-gennaio 1986:[1]
|
Formati | 7", 12", MC |
Depeche Mode - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A Question of Lust è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 14 aprile 1986 come secondo estratto dal quinto album in studio Black Celebration.[3]
È il secondo singolo in carriera dei Depeche Mode ad essere cantato da Martin Gore dopo Somebody.
Il brano strumentale sul lato B intitolato Christmas Island, scritto da Gore e Alan Wilder, fu usato come pezzo introduttivo durante il Black Celebration Tour.
Il brano è stato successivamente inserito nella raccolta The Singles 86-98 (1998), mentre una versione remixata è stata inclusa in Remixes 81-04 (2004).
Il video fu diretto da Clive Richardson e segna l'ultimo episodio della collaborazione fra la band e il regista.
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Black Celebration:[4]
Classifica (1986) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[5] | 32 |
Finlandia[6] | 15 |
Francia[7] | 57 |
Germania[5] | 8 |
Irlanda[8] | 13 |
Paesi Bassi[5] | 19 |
Regno Unito[9] | 28 |
Svezia[5] | 17 |
Svizzera[5] | 12 |