Al giorno d'oggi, Shake the Disease è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Shake the Disease ha svolto un ruolo importante nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti e prospettive legati a Shake the Disease, analizzandone gli effetti in vari ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia passata, presente e futura, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Shake the Disease e del suo ruolo nel mondo di oggi. Con uno sguardo critico e riflessivo, esamineremo le diverse implicazioni e conseguenze di Shake the Disease, cercando di comprendere meglio il suo impatto sulla società attuale e futura.
Shake the Disease singolo discografico | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 29 aprile 1985 |
Durata | 4:48 |
Album di provenienza | The Singles 81-85 |
Genere | Synth pop |
Etichetta | Mute |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones |
Registrazione | 1985 |
Depeche Mode - cronologia | |
Shake the Disease è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 29 aprile 1985 come primo estratto dalla seconda raccolta The Singles 81-85.
Si tratta di uno dei due inediti realizzati appositamente per il disco. Riguardo al brano, Alan Wilder ha dichiarato:[1]
Il video è il primo di una trilogia di video musicali del gruppo, diretti da Peter Care (i prossimi saranno It's Called a Heart e Stripped). La scenografia utilizza gli interni di un'abitazione e un particolare effetto ottico che simula la caduta delle figure umane tramite la rotazione della macchina da ripresa: il soggetto è agganciato a un palo motorizzato fissato sul retro della sua giacca; con il movimento del palo il soggetto si muove con esso, la camera li segue con la stessa angolazione dando l'illusione che il soggetto sia fermo e tutto il resto sullo sfondo si muova. Un altro effetto utilizzato da Peter Care prevedeva che la camera fosse fissata al soggetto mediante un'imbragatura rigida per dare l'effetto di movimento dello sfondo su una figura ferma mentre in realtà a muoversi era quest'ultima.[1]
Alcuni spezzoni del video compaiono in Martyr.
Testi e musiche di Martin Lee Gore.
Classifica (1985) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[2] | 25 |
Finlandia[3] | 18 |
Francia[2] | 13 |
Germania[2] | 4 |
Irlanda[4] | 9 |
Italia[5] | 25 |
Paesi Bassi[2] | 47 |
Regno Unito[6] | 18 |
Stati Uniti (dance singles sales)[7] | 33 |
Svezia[2] | 5 |
Svizzera[2] | 6 |