College rock

In questo articolo il tema College rock verrà affrontato da diverse prospettive e approcci. College rock è un tema di grande attualità, solleva dibattiti e controversie in diversi ambiti, e il suo studio è fondamentale per comprendere la complessità della società contemporanea. In queste pagine verranno analizzati i molteplici aspetti che compongono College rock, ne verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche e verranno proposte diverse riflessioni che invitano alla riflessione critica. Proveniente da diverse discipline e campi del sapere, College rock sarà esaminato in maniera rigorosa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire nuove prospettive e arricchire il dibattito attorno a questo fenomeno.

College Rock
Origini stilistichePost punk
Punk rock
New wave
Pop rock
Garage rock
Origini culturalianni ottanta, Stati Uniti
Strumenti tipiciVoce, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, tastiera (talvolta)
Popolaritàanni ottanta
Generi derivati
Alternative rock

Il college rock è un termine nato negli Stati Uniti per definire l'alternative rock degli anni ottanta, prima che il termine "alternative" diventasse di uso comune.

Storia del genere

Il genere fu così chiamato perché era trasmesso principalmente sulle stazioni radiofoniche di college ed università. I gruppi ascrivibili al college rock sperimentavano mescolanze di post punk e new wave con uno stile pop, dal sapore underground.

Tra gli ispiratori del genere si possono annoverare i Talking Heads e i Devo.[1]

Come avviene anche per l'alternative rock, questo termine non è rivolto espressamente ad un genere musicale canonico, ma può essere impiegato per definire stili e sonorità differenti, che spaziano dal post punk al funk rock, dal crossover al jangle pop, all'indie e al rap rock. Negli anni ottanta, artisti come i R.E.M., i 10,000 Maniacs ed i The Replacements sono divenuti tra i gruppi riferimento di questa corrente.

Verso gli anni novanta, il genere venne ribattezzato "alternative rock", espandendosi grazie a sottogeneri come il grunge e l'indie rock.

Note

  1. ^ College Rock - Profile of College Rock, the Original '80s Alternative, su 80music.about.com. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).

Voci correlate