In questo articolo esploreremo Ḥanīf in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Nel corso della storia, Ḥanīf ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana ed è importante comprenderne l'impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in ambito accademico. Inoltre, esamineremo come Ḥanīf si è evoluto nel tempo e qual è il suo stato attuale nel mondo di oggi. Ci auguriamo che questo articolo sia informativo e provochi una profonda riflessione su Ḥanīf e sul suo posto nel mondo moderno.
Con il termine arabo ḥanīf (in arabo ﺣﻨﻴﻒ?) sono chiamati nella religione islamica i monoteisti che precorsero l'Islam. Il termine, negli scritti islamici, si riferisce più precisamente ai seguaci dell'originale e autentica religione monoteistica che fu di Ibrāhīm (il patriarca Abramo).
Con "hanif" si indicherebbe tuttavia anche tutta una serie di arabi che nel contesto dell'Arabia preislamica avrebbero iniziato a credere in un solo Dio, forse su influsso delle minoranze ebraiche e cristiane presenti nella penisola, rifiutando così il tradizionale pantheon arabo.[1]
L'Islam propone una lista di ḥanīf, ma occorre dire che su alcuni di essi non vi è pieno consenso.
Secondo il primo biografo di Maometto, Ibn Isḥāq, i seguenti personaggi sono indicati come ḥanīf:
Ḥanīf ostili all'Islam secondo Ibn Isḥāq:
Con il termine arabo sharīf si indicano, invece, i nobili discendenti in linea diretta del profeta Maometto.