Hanbalismo

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Hanbalismo. Da tempo immemorabile, Hanbalismo è stato fonte di intrighi, emozioni e dibattiti. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sul mondo moderno, Hanbalismo ha sempre avuto un posto di rilievo nella mente e nel cuore delle persone. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza e il significato di Hanbalismo, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana e approfondiremo i motivi per cui Hanbalismo continua a suscitare interesse e passione oggi. Preparati quindi a immergerti in un viaggio accattivante attraverso la storia, la cultura e l'importanza di Hanbalismo nel mondo di oggi.

Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore verde scuro indica gli hanbaliti).
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore celeste indica gli hanbaliti).

Lo hanbalismo è un madhhab (scuola giuridico-religiosa islamica) che all'interno del sunnismo si occupa delle problematiche connesse alla Legge Coranica. Ha visto la luce grazie all'opera di Ahmad ibn Hanbal (Baghdad, 780-855), il quale si opponeva in modo radicale a qualunque forma di intromissione della ragione umana - ritenendola arbitrariamente soggettiva - nell'interpretazione delle due fonti primarie dell'Islam, Corano e Sunna. I suoi epigoni - fra cui si ricordano in particolare Ibn Taymiyya e Ibn Qayyim al-Jawziyya - accentuarono quella che era inizialmente un'intransigenza tecnica e morale, traducendola in uno stile di vita severo e finanche ascetico (allo hanbalismo appartenne uno dei dotti che formarono la Sunna, Abu Dawud al-Sijistani e il fondatore della Qādiriyya, tuttora la più diffusa confraternita mistica islamica: ʿAbd al-Qādir al-Gīlānī).

Tutti, a diverso titolo, furono caratterizzati da un coerente rifiuto dell'intellettualismo teologico.

Tra i più recenti hanbaliti andrebbero annoverati il movimento del salafismo ed il Wahhabismo, fondato da Muhammad ibn ʿAbd al-Wahhāb (XVIII secolo), che ispirò il movimento che s'impadronì delle regioni peninsulari arabe e che, imparentatosi con la famiglia saudita, contribuì non poco alla formazione della moderna Arabia Saudita.

La Conferenza islamica mondiale a Groznyj del 2016 ha dichiarato il Salafismo e il Wahhabismo non sunnite (e quindi anche non hanbalite).

Movimento teologico molto seguito in ambito hanbalita è quello definito dell'Ahl al-Hadith. Molto seguito anche l'Atharismo, detto anche teologia tradizionale islamica.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85058613 · GND (DE4158967-1 · BNF (FRcb126495105 (data) · J9U (ENHE987007548382905171