Nel mondo di oggi, Šuja è stato oggetto di dibattito e analisi in varie aree. Dalla psicologia alla politica, Šuja ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. In un contesto in cui le informazioni fluiscono costantemente attraverso i social network e i media, è inevitabile essere curiosi riguardo a Šuja e al suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo in dettaglio le implicazioni di Šuja in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio Šuja è diventato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza non può essere sottovalutata.
Šuja città (gorod) | |
---|---|
Шу́я | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Šujskij |
Territorio | |
Coordinate | 56°51′N 41°22′E |
Altitudine | 100[1] m s.l.m. |
Superficie | 33 km² |
Abitanti | 58 052[2] (2015) |
Densità | 1 759,15 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 185504 |
Prefisso | (+7) 49331[1] |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Šuja è una città della Russia europea centrale (oblast' di Ivanovo).
Sorge nella pianura fra i fiumi Volga e Kljaz'ma, sulla sponda sinistra della Teza, 32 chilometri a sudest del capoluogo Ivanovo; è il capoluogo del rajon Šujskij. È la terza città della oblast' per numero di abitanti.
La città appare nelle cronache a partire dal 1393, quando era una proprietà (votčina) dei principi Šujskij; compare con l'attuale nome a partire dal 1539.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239688920 · GND (DE) 7675124-7 · J9U (EN, HE) 987007559833905171 |
---|