Nel mondo di oggi, Pučež è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto storico, per la sua rilevanza nella società contemporanea o per la sua influenza in diversi ambiti, Pučež ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e dilettanti. In questo articolo esploreremo a fondo la sua importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini al suo ruolo nel mondo moderno, Pučež è un argomento che merita di essere analizzato in dettaglio e criticamente per comprenderne la vera portata e le implicazioni.
Pučež città (gorod) | |
---|---|
Пу́чеж | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Pučežskij |
Territorio | |
Coordinate | 56°59′N 43°10′E |
Altitudine | 100[1] m s.l.m. |
Superficie | 6 km² |
Abitanti | 9 160[2] (1-1-2010) |
Densità | 1 526,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 155360 |
Prefisso | (+7) 49345[1] |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pučež è una città della Russia europea centrale (oblast' di Ivanovo); appartiene amministrativamente al rajon Pučežskij, del quale è il capoluogo.
Sorge nell'estrema parte orientale dell'oblast', sul fiume Volga in corrispondenza del bacino di Gor'kij, 117 chilometri a sudest di Kinešma.[1]
La città viene citata nelle cronache a partire dall'anno 1594 come sloboda di Pučišče. In tempi molto più recenti, nel 1952, in seguito alla costruzione della grande diga di Gorodec e alla conseguente nascita del bacino di Gor'kij, il territorio dove sorgeva la città venne lentamente allagato; l'intera città, nel giro di tre anni, venne completamente ricostruita in un luogo più elevato.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123346671 · LCCN (EN) n2002018016 · GND (DE) 7516506-5 · J9U (EN, HE) 987007465773405171 |
---|