In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Zavolžsk, analizzandone le origini, la sua attualità e il suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua comparsa Zavolžsk ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi dibattiti e studi. Nel corso degli anni Zavolžsk si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, acquisendo nuove dimensioni e significati. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Zavolžsk, offrendo una visione completa e aggiornata che permette al lettore di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
Zavolžsk città (gorod) | |
---|---|
Заво́лжск | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Zavolžskij |
Territorio | |
Coordinate | 57°29′N 42°08′E |
Altitudine | 120[1] m s.l.m. |
Superficie | 10 km² |
Abitanti | 27 321[2] (1-1-2010) |
Densità | 2 732,1 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 155410 |
Prefisso | (+7) 49336[1] |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Zavolžsk è una città della Russia europea centrale (oblast' di Ivanovo); appartiene amministrativamente al rajon Zavolžskij, del quale è il capoluogo.
Si trova nella parte nordorientale della oblast', sulla sponda sinistra del Volga di fronte alla città di Kinešma, 113 chilometri a nordest di Ivanovo.[1]