Nel mondo di oggi, Maddalena Sibilla di Hohenzollern è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Maddalena Sibilla di Hohenzollern ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, generato ricerche e dato origine a diverse teorie che tentano di spiegarne il ruolo e il significato in diversi contesti. In questo articolo esploreremo da vicino Maddalena Sibilla di Hohenzollern e cercheremo di comprendere le sue varie sfaccettature e il suo profondo impatto sul mondo moderno.
Maddalena Sibilla di Prussia | |
---|---|
![]() | |
Elettrice consorte di Sassonia | |
![]() | |
In carica | 23 giugno 1611 – 8 ottobre 1656 |
Predecessore | Edvige di Danimarca |
Successore | Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth |
Nascita | Königsberg, 31 dicembre 1586 |
Morte | Dresda, 12 febbraio 1659 (72 anni) |
Luogo di sepoltura | Duomo di Freiberg |
Casa reale | Casato di Hohenzollern |
Padre | Alberto Federico di Prussia |
Madre | Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg |
Consorte di | Giovanni Giorgio I di Sassonia |
Figli | un figlio nato morto Sofia Eleonora Maria Elisabetta Cristiano Alberto Giovanni Giorgio Augusto Cristiano Maddalena Sibilla Maurizio Enrico |
Religione | Luteranesimo |
Maddalena Sibilla di Hohenzollern (Königsberg, 31 dicembre 1586 – Dresda, 12 febbraio 1659) era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg.
Maddalena Sibilla crebbe, insieme alle sue sorelle, nel Castello di Königsberg, divenendo una fervida protestante ed un'ammiratrice del sovrano svedese Gustavo Adolfo. Venne data in moglie al principe Elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia, che sposò a Torgau il 19 luglio 1607[1]. A causa dell'educazione ricevuta, Maddalena Sibilla ebbe a soffrire dell'iniziale atteggiamento favorevole tenuto dal marito nei confronti degli Asburgo durante la prima fase della Guerra dei Trent'Anni, culminata con la Pace di Praga del 1635, assai favorevole allo schieramento cattolico. In accordo con le sue convinzioni, ella sostenne la causa dei prigionieri svedesi che lavoravano nella fortezza di Dresda e mantenne l'amicizia che la legava alla regina svedese Maria Eleonora, sua nipote. Promosse la pittura e la poesia presso la corte sassone. Rimasta vedova l'8 ottobre 1656, si ritirò nella Frau Kurfürstin-Haus di Dresda. Morì nel 1659 e fu sepolta nella Cattedrale di Freiberg.
Maddalena Sibilla diede al marito i seguenti figli[2]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76673753 · ISNI (EN) 0000 0000 0275 1458 · CERL cnp01007494 · GND (DE) 101041535 |
---|