Questo articolo affronterà l'argomento Augusto di Sassonia-Weissenfels, che è diventato molto attuale oggi. Fin dalla sua nascita, Augusto di Sassonia-Weissenfels ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e impatto in vari ambiti. Nel corso degli anni, Augusto di Sassonia-Weissenfels si è evoluto e adattato ai cambiamenti della società, diventando un argomento di interesse permanente. In questo senso, è rilevante analizzare in profondità i diversi aspetti che coinvolgono Augusto di Sassonia-Weissenfels, dalla sua origine storica alla sua influenza oggi, per comprenderne l’impatto e la portata nella società.
Augusto | |
---|---|
![]() | |
Amministratore luterano dell'arcidiocesi di Magdeburgo | |
![]() | |
In carica | 28 settembre 1638 – 24 ottobre 1648 |
Predecessore | Leopoldo Guglielmo d'Austria (amministratore apostolico) |
Successore | arcidiocesi soppressa |
Duca di Sassonia-Weissenfels | |
In carica | 22 aprile 1657 – 4 giugno 1680 |
Predecessore | divisione dal Principato Elettorale di Sassonia |
Successore | Giovanni Adolfo I |
Principe di Sassonia-Querfurt | |
In carica | 22 aprile 1657 – 4 giugno 1680 |
Predecessore | titolo concesso dal capitolo di Magdeburgo ad personam |
Successore | titolo unito ai domini della casata di Sassonia-Weissenfels |
Conte di Barby | |
In carica | 17 ottobre 1659 – 4 giugno 1680 |
Predecessore | Augusto Luigi di Barby e Mühlingen |
Successore | Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby |
Nascita | Dresda, 13 agosto 1614 |
Morte | Halle, 4 giugno 1680 (65 anni) |
Luogo di sepoltura | Castello di Augustusburg |
Casa reale | Casata di Wettin |
Padre | Giovanni Giorgio I, elettore di Sassonia |
Madre | Maddalena Sibilla di Prussia |
Coniugi | Prime nozze: Anna Maria di Mecleburgo-Schwerin Seconde nozze: Giovanna Valpurga di Leiningen-Westerburg |
Figli | Prime nozze: Maddalena Sibilla Giovanni Adolfo Augusto Cristiano Anna Marie Sofia Caterina Cristina Enrico Alberto Elisabetta Dorotea Seconde nozze: Federico Ermanno Maurizio figlio nato morto |
Religione | Luteranesimo |
Augusto di Sassonia-Weißenfels (Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo cadetto della casata dei Wettin di Sassonia.
Era figlio secondogenito del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia e della sua seconda moglie, Maddalena Sibilla, figlia del margravio Alberto Federico di Prussia. Suoi fratelli e sorelle furono il duca Maurizio di Sassonia-Zeitz ed il duca Cristiano I di Sassonia-Merseburg, il principe elettore Giovanni Giorgio II di Sassonia, la duchessa Maria Elisabetta, moglie del duca Federico III di Holstein-Gottorp e Maddalena Sibilla, moglie del duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg.
A 13 anni, il 23 gennaio 1628, venne scelto dal capitolo della cattedrale di Magdeburgo per rimpiazzare il deceduto amministratore della diocesi, Cristiano Guglielmo di Brandeburgo. A quel tempo rivestiva già da tre anni la carica di coadiutore del medesimo capitolo. Sia il papa che l'imperatore supportavano il suo avversario cattolico, il cardinale Leopoldo Guglielmo d'Asburgo che riportò il cattolicesimo nella regione quando l'ebbe conquistata nel 1631, divenendo anche arcivescovo di Magdeburgo, in seguito alla pace di Praga.
Il 31 dicembre 1642 poté tornare al proprio incarico dopo un accordo stabilito con gli svedesi, che avevano invaso la regione.
Fu un attivo mecenate e aiutò personaggi come Christian Ritter e lo scrittore Johann Beer, il maestro di cappella Philipp Stolle e ancora David Pohle. Le sue spese per l'arte furono tuttavia causa di debiti nei conti pubblici e causarono gravosi oneri ai suoi discendenti.
Nel 1643 venne accolto dal principe Luigi I di Anhalt-Köthen come membro dell'accademia dei Carpofori, un'associazione letteraria delle più prestigiose della Germania riformata.
Il 25 luglio 1660 fu costretto a rifugiarsi ad Augustusburg dal momento che il suo castello era stato saccheggiato dagli svedesi che avevano nuovamente invaso la zona.
All'età di 65 morì il 4 giugno 1680 a Halle.
Egli si sposò per la prima volta il 23 novembre 1647 a Schwerin con Anna Maria di Mecleburgo-Schwerin, figlia del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin e di Anna Maria dell'Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale.
Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli:
Dopo la morte della prima moglie, avvenuta l'11 dicembre 1669, Augusto si risposò una seconda volta il 29 gennaio 1672 con Giovanna Walpurgis di Leiningen-Westerburg, figlia del conte Giorgio Guglielmo di Leiningen-Westerburg e di Sofia Elisabetta di Lippe-Detmold.
La coppia ebbe i seguenti eredi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 284891832 · ISNI (EN) 0000 0003 9111 5606 · CERL cnp00403185 · LCCN (EN) nb2011021605 · GND (DE) 119025299 |
---|