Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Elis Wiklund sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Elis Wiklund ha generato polemiche e dibattiti, attirando l'attenzione di esperti e persone di ogni età e interesse. Nel corso degli anni, Elis Wiklund ha dimostrato di avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui consumiamo le informazioni. In questo articolo discuteremo di come Elis Wiklund ha plasmato la nostra cultura, influenzato le nostre decisioni e sfidato le nostre percezioni, nonché le possibili implicazioni future della sua presenza nella nostra società.
Elis Wiklund | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() di Garmisch-Partenkirchen 1936 | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||
Squadra | Kramfors IF | ||||||||||||
Termine carriera | 1936 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Elis Wiklund (Ullånger, 12 dicembre 1909 – Sollefteå, 15 marzo 1982) è stato un fondista svedese.
Nato a Ullånger di Kramfors, ai Mondiali del 1934 a Sollefteå ottenne la medaglia d'oro nella 50 km con il tempo di 4:06:43, con un distacco di poco meno di un minuto dal secondo, Nils-Joel Englund.
Ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936 vinse nuovamente l'oro nella 50 km con il tempo di 3.30.11, (sua unica partecipazione olimpica), distaccando di oltre tre minuti il connazionale Axel Wikström[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5316159639262943290005 · GND (DE) 1214837999 |
---|