Il mondo è pieno di Aleksandr Bol'šunov, da personaggi storici a questioni attuali che influiscono sulla nostra società. È importante comprendere la rilevanza e l'impatto che Aleksandr Bol'šunov ha sulle nostre vite, poiché la sua influenza può essere significativa sotto diversi aspetti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Aleksandr Bol'šunov e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dal suo contributo nella storia alla sua rilevanza nel mondo moderno, Aleksandr Bol'šunov ha lasciato un segno indelebile che merita di essere analizzato e compreso nella sua interezza.
Aleksandr Bol'šunov | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022 | |||||||||||||||||||
Aleksandr Aleksandrovič Bol'šunov (in russo Александр Александрович Большунов?; Podyvot'e, 31 dicembre 1996) è un fondista russo, campione olimpico nella 50 km, nello skiathlon e nella staffetta a Pechino 2022. Con 24 vittorie in gare di distanza nel circuito di Coppa del Mondo, è il fondista in attività con il maggior numero di affermazioni in questo format di gara. Detiene inoltre il record assoluto di trofei di Coppa del Mondo di distanza consecutivi essendosi aggiudicato il premio dal 2019 al 2021.
Ha esordito ai Campionati mondiali a Lahti 2017, dove si è classificato 26º nella sprint e 15º nello skiathlon, e in Coppa del Mondo l'8 marzo 2017 a Drammen (7º). Ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo il 26 novembre successivo a Kuusamo (3º); ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'argento nella 50 km, nella sprint a squadre e nella staffetta e quella di bronzo nella sprint. Il 16-18 marzo 2018 ha ottenuto a Falun, nelle Finali della Coppa del Mondo 2018, la sua prima vittoria nel massimo circuito internazionale.
Ai Mondiali di Seefeld in Tirol ha vinto la medaglia d'argento nella 50 km, nello skiathlon, nella sprint a squadre e nella staffetta ed è stato 8º nella 15 km e 11º nella sprint; in quella stessa stagione 2018-2019 ha vinto la Coppa del Mondo di distanza e si è classificato al 2º posto nella classifica generale di Coppa del Mondo, preceduto dal vincitore Johannes Høsflot Klæbo di 100 punti, mentre in quella successiva ha vinto sia la Coppa del Mondo generale sia quella di distanza.
Ai Mondiali di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'oro nello skiathlon, quella d'argento nella 50 km e nella staffetta, quella di bronzo nella sprint a squadre e si è classificato 4º sia nella 15 km sia nella sprint; in quella stessa stagione 2020-2021 ha nuovamente vinto sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di distanza. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella 50 km, nello skiathlon e nella staffetta, quella d'argento nella 15 km e quella di bronzo nella sprint a squadre.
Data | Località | Nazione | Specialità |
---|---|---|---|
4 marzo 2018 | Lahti | ![]() |
15 km TC |
16-18 marzo 2018 | Falun | ![]() |
Finali |
24 novembre 2018 | Kuusamo | ![]() |
SP TC |
25 novembre 2018 | Kuusamo | ![]() |
15 km TC |
17 febbraio 2019 | Cogne | ![]() |
15 km TC |
9 marzo 2019 | Oslo | ![]() |
50 km TC MS |
17 marzo 2019 | Falun | ![]() |
15 km TL |
7 dicembre 2019 | Lillehammer | ![]() |
30 km ST |
28 dicembre 2019 5 gennaio 2020 |
Lenzerheide Dobbiaco Val di Fiemme |
![]() ![]() ![]() |
Tour de Ski |
18 gennaio 2020 | Nové Město na Moravě | ![]() |
15 km TL |
19 gennaio 2020 | Nové Město na Moravě | ![]() |
15 km TC PU |
25 gennaio 2020 | Oberstdorf | ![]() |
30 km ST |
9 febbraio 2020 | Falun | ![]() |
15 km TL |
8 marzo 2020 | Oslo | ![]() |
50 km TC MS |
13 dicembre 2020 | Davos | ![]() |
15 km TL |
20 dicembre 2020 | Dresda | ![]() |
TS TL (con Gleb Retivych) |
1º gennaio 2021 10 gennaio 2021 |
Val Müstair Dobbiaco Val di Fiemme |
![]() ![]() ![]() |
Tour de Ski |
29 gennaio 2021 | Falun | ![]() |
15 km TL |
30 gennaio 2021 | Falun | ![]() |
15 km TC MS |
13 marzo 2021 | Engadina | ![]() |
15 km TC MS |
28 novembre 2021 | Kuusamo | ![]() |
15 km TL PU |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
ST = skiathlon
Data | Località | Nazione | Competizione | Specialità |
---|---|---|---|---|
17 marzo 2018 | Falun | ![]() |
Finali | 15 km TC MS |
1º gennaio 2020 | Dobbiaco | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TC PU |
20 febbraio 2020 | Meråker | ![]() |
Ski Tour | 34 km TL MS |
2 gennaio 2021 | Val Müstair | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TC MS |
3 gennaio 2021 | Val Müstair | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TL PU |
5 gennaio 2021 | Dobbiaco | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TL |
6 gennaio 2021 | Dobbiaco | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TC PU |
8 gennaio 2021 | Val di Fiemme | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TC MS |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
PU = inseguimento
MS = partenza in linea