Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Kalle Jalkanen. Che si tratti di un argomento di attualità, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Kalle Jalkanen ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Kalle Jalkanen, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto in materia o che tu stia appena iniziando a scoprirlo, ti invitiamo a immergerti in questo entusiasmante viaggio per comprendere meglio il significato e l'attualità di Kalle Jalkanen nel nostro tempo.
Kalle Jalkanen | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||
Squadra | Lahden Hiihtoseura | ||||||||||||
Termine carriera | 1939 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Kalle Jalkanen (Suonenjoki, 10 maggio 1907 – Lempaala, 5 settembre 1941) è stato un fondista finlandese.
Debuttò in campo internazionale ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936, vincendo l'oro nella staffetta e classificandosi 12º nella 18 km. In carriera partecipò a tre edizioni dei Campionati mondiali, vincendo quattro medaglie. Non ottenne invece alcun titolo nazionale, né ai Campionati finlandesi né al Trofeo del Salpausselkä[1]. Chiuse la sua carriera ai Mondiali di Zakopane 1939 con il quarto posto nella 18 km.
Richiamato alle armi a causa dell'invasione sovietica della Finlandia, cadde nel corso della Guerra di continuazione, vittima di una mina mentre era in missione - con il grado di caporale - in Ingria, a Lempäälä (l'odierna Lembolovo, in Russia)[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8504159477814427990009 · GND (DE) 1213481910 |
---|