Nel mondo di oggi, Axel Wikström è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Fin dalla sua nascita, Axel Wikström ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti che vanno dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Axel Wikström è stato studiato e analizzato da diverse prospettive, il che ha dato origine a una grande quantità di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Axel Wikström, esplorandone i significati, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Axel Wikström | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||
Squadra | Skellefteå AIK | ||||||||||||
Termine carriera | 1936 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Axel Theodor Wikström (Skellefteå, 16 giugno 1907 – Skellefteå, 7 maggio 1979) è stato un fondista svedese.
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: Lake Placid 1932, dove vinse a sorpresa[1] l'argento nella 18 km con il tempo di 1:25:07, con una differenza di due minuti esatti rispetto al primo, il connazionale Sven Utterström, e Garmisch-Partenkirchen 1936, dove ottenne un altro argento nella 50 km con il tempo di 3:33:20; meglio di lui fece Elis Wiklund.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3255159478347827990000 · GND (DE) 1213481775 |
---|