In questo articolo verrà affrontato il tema Yushima (metropolitana di Tokyo), che è stato oggetto di interesse e studio in diversi ambiti del sapere. Yushima (metropolitana di Tokyo) è un argomento che suscita curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, poiché la sua rilevanza trascende i confini geografici e temporali. Nel corso della storia, Yushima (metropolitana di Tokyo) è stato oggetto di analisi e riflessione, generando opinioni contrastanti e arricchenti. In questo senso, è essenziale approfondire la nostra comprensione e valutazione, al fine di comprenderne l’impatto sulla società e sullo sviluppo di idee e conoscenze. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sugli aspetti chiave di Yushima (metropolitana di Tokyo), esplorandone le implicazioni e le possibili prospettive future.
Yushima
湯島 | |
---|---|
Stazione della | metropolitana di Tokyo |
Gestore | Tokyo Metro |
Inaugurazione | 1969 |
Stato | In uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | Bunkyō, Tokyo |
Tipologia | Sotterranea |
Flusso passeggeri | 32.221 al giorno |
Metropolitane del mondo | |
Yushima (湯島駅?, Yushima-eki) è una stazione della metropolitana di Tokyo, si trova a Bunkyō. La stazione è servita dalla linea Chiyoda della Tokyo Metro.
La stazione è dotata di una piattaforma a isola con due binari.
1 | ![]() |
per Ōtemachi, Omotesandō, Yoyogi-Uehara e Karakida |
---|---|---|
2 | ![]() |
per Ayase, Abiko e Hannō |
« | Servizio | » |
---|---|---|
Linea Chiyoda | ||
Shin-Ochanomizu | - | Nezu |