In questo articolo esploreremo l'impatto di Metropolitana di Yokohama sulla società odierna. Metropolitana di Yokohama è stato argomento di conversazione e di dibattito negli ultimi tempi, poiché ha generato opinioni contrastanti e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Metropolitana di Yokohama, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e studi che fanno luce su Metropolitana di Yokohama, con l’obiettivo di fornire una visione completa di questo fenomeno oggi così rilevante.
Metropolitana di Yokohama | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Yokohama |
Apertura | 1972 |
Gestore | Ufficio dei trasporti di Yokohama |
Sito web | www.city.yokohama.lg.jp/kotsu/sub/, www.city.yokohama.lg.jp/lang/residents/en/bus-subway/subway/, www.city.yokohama.lg.jp/lang/residents/zh-s/bus-subway/subway/ e www.city.yokohama.lg.jp/lang/residents/kor/bus-subway/subway/ |
Caratteristiche | |
Numero linee | 4 |
Stazioni | 55 |
Lunghezza | 61,1 km |
Scartamento | Metropolitana |
Materiale rotabile | Serie 3000A |
Statistiche | |
Passeggeri giornalieri | 650.000 |
Passeggeri annuali | 237 milioni |
Mappa della rete | |
![]() | |
La metropolitana di Yokohama si sviluppa su 4 linee che si estendono per 61,1 km in cui sono presenti 55 stazioni. Le linee 1 e 3 utilizzano lo stesso percorso. Oltre alle linee gestite dall'Ufficio dei trasporti di Yokohama, organizzazione pubblica, a Yokohama è esiste una metropolitana privata, la linea Minatomirai che funge da estensione della linea Tōkyū Tōyoko. In questo articolo viene trattata principalmente la metropolitana comunale, e quindi le due linee blu e verde, aventi una lunghezza totale di 57,6 km, che da un decreto cittadino sono definite come le uniche linee effettivamente metropolitane della città.[1]
Colore | Nome | Lettera | Apertura | Ultima estensione |
Lunghezza | Stazioni | Passeggeri per giorno | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Blu | Linea 1 | Linea blu | B | 1972 | 1999 | 19,7 | 17 | 163.885 |
Linea 3 | 1985 | 1993 | 20,7 | 22[2] | ||||
Verde | Linea 4 | Linea verde | G | 2008 | - | 13,0 | 10 | N/A |
Colore | Nome | Lettera | Apertura | Ultima estensione |
Lunghezza | Stazioni | Passeggeri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Navy | Linea Minatomirai | MM | 2004 | - | 4,1 | 17 | 175.000 |
I primi lavori per la costruzione del sistema di metropolitana risalgono al 1968 con l'inaugurazione del primo tratto di linea che risale al 1972.
Al momento i progetti di estensione della rete riguardano un'estensione della linea blu per connetterla con la linea Odakyū Odawara e in futuro con la metropolitana di Kawasaki alla stazione di Shin-Yurigaoka a Kawasaki.
Per quanto riguarda la linea verde, il progetto originario prevede una linea circolare partente dalla stazione di Hiyoshi e collegante Nakayama (il tratto attualmente realizzato), Futamatagawa, Higashi-Totsuka, Kami-Ōoka, Negishi e Motomachi.
La "mancante" linea 2 in origine doveva collegare la stazione di Kanagawa-Shinmachi a quella di Byōbugaura passando per la Yokohama. Al 2009 non vi è alcun progetto concreto per la realizzazione della linea.
La linea 1/3 comprende le stazioni:
La linea 4 comprende le stazioni:
La linea Minatorami comprende le stazioni:
Nella tabella sono mostrati i prezzi per adulti. I prezzi per i bambini sono dimezzati, ed eventualmente arrotondati per eccesso alla decina. Dati del 2008.
Distanza | Prezzo (yen) |
---|---|
>3 km | 200 |
4 - 7 | 230 |
8 - 11 | 260 |
12 - 15 | 290 |
16 - 19 | 320 |
20 - 23 | 350 |
24 - 27 | 380 |
28 - 31 | 410 |
32 - 35 | 440 |
36 - 39 | 470 |
40 - 43 | 500 |
44 - 45 | 530 |
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 001275212 |
---|