In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Linea Keiō Inokashira. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, attraverso le sue molteplici sfaccettature e applicazioni in contesti diversi, ci immergeremo in un viaggio dettagliato che ci permetterà di comprenderne appieno l'importanza e l'impatto sulla società. Linea Keiō Inokashira è un argomento che ha suscitato nel tempo l'interesse di molti, e in questo articolo ne esploreremo gli aspetti più rilevanti, scopriremo le sue possibili implicazioni future e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Non importa se sei un esperto in materia o se stai appena iniziando ad approfondire l'argomento, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà ad approfondire l'entusiasmante universo di Linea Keiō Inokashira.
![]() | |
---|---|
Nome originale | 京王井の頭線 |
Stati attraversati | Giappone |
Inizio | Shibuya |
Fine | Kichijōji |
Attivazione | 1933 |
Gestore | Keiō Corporation |
Lunghezza | 12,7 km |
Scartamento | 1067 mm |
Elettrificazione | 1500 V a corrente continua |
Ferrovie | |
La linea Keiō Inokashira (京王井の頭線?, Keiō Inokashira-sen) è una ferrovia suburbana a scartamento ridotto operata dalla società privata Keiō Corporation nell'area occidentale della periferia di Tokyo, collegando Shibuya con la stazione di Kichijōji a Musashino. Non è direttamente connessa ai binari della linea Keiō a causa dello scartamento differente, ma è possibile effettuare uno scambio alla stazione di Meidaimae.
La linea aprì nel 1933 inizialmente fra Shibuya, a Tokyo, a Inokashira-kōen, posseduta dalle Ferrovie Elettriche Teito (帝都電鉄?, Teito Dentetsu), parte del gruppo Odakyū. I binari utilizzati erano gli stessi a scartamento ridotto di 1067 mm delle altre linee Odakyu, e l'elettrificazione era a 600 V in corrente continua.[1] La ferrovia venne poi estesa a Kichijōji nell'aprile 1934.[1] Nel maggio 1940 la compagnia si fuse con le Ferrovie Odakyū e il 1º maggio 1942 la Odakyu si unì con la Ferrovia elettrica Tokyo-Yokohama (東京横浜電鉄?) per diventare parte della Ferrovia Elettrica Tokyo Kyuko (l'attuale Tōkyū Corporation), mentre la linea Teito divenne l'attuale linea Inokashira.[1]
Dopo la seconda guerra mondiale la Tokyu venne divisa, e la linea Inokashira passò sotto il controllo della Keio.[1] Una ferrovia chiamata Interconnessione di Daita (代田連絡線?, Daita-renraku-sen) univa la stazione di Daita-nichōme (l'attuale stazione di Shin-Daita) sulla linea Inokashira con la stazione di Setagaya-Nakahara (l'attuale Setagaya-Daita) sulla linea Odakyū Odawara dal giugno 1945, ma venne chiusa nel 1952. L'anno successivo i binari vennero rimossi, ma oggi rimangono ancora alcuni segni del passaggio di essa. Due stazioni, Tōdaimae (東大前駅?, Tōdaimae-eki) e Komaba (駒場駅?, Komaba-eki) furono chiuse nel 1965 per venire riunificate nell'attuale stazione di Komaba-Tōdaimae.
Dal 25 febbraio 1969 entrarono in servizio i primi treni dotati di aria condizionata.[1] Dal 30 aprile 1971, vennero inaugurati i treni della serie 3000 a 5 carrozze, e dal 15 dicembre dello stesso anno iniziarono i servizi espressi con fermate limitate.[1]
Dal 22 febbraio 2013 sulla linea Keio sono state introdotte le numerazioni di stazione. La linea Inokashira viene indicata dal codice "IN" seguito da un numero progressivo.[2]
Sulla linea convivono due livelli di servizio: i treni locali fermano a tutte le stazioni, mentre gli espressi fermano in quelle principali.
Num. | Stazione | Giapponese | Distanza interst. |
Distanza totale |
E | Collegamenti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Shibuya | 渋谷 | - | 0.0 | ● | ![]() ■ Linea Saikyō |
Shibuya |
![]() |
Shinsen | 神泉 | 0.5 | 0.5 | | | ||
![]() |
Komaba-Tōdaimae | 駒場東大前 | 0.9 | 1.4 | * | Meguro | |
![]() |
Ikenoue | 池ノ上 | 1.0 | 2.4 | | | Setagaya | |
![]() |
Shimokitazawa | 下北沢 | 0.6 | 3.0 | ● | ● Linea Odakyū Odawara | |
![]() |
Shin-Daita | 新代田 | 0.5 | 3.5 | | | ||
![]() |
Higashi-Matsubara | 東松原 | 0.5 | 4.0 | | | ||
![]() |
Meidaimae | 明大前 | 0.9 | 4.9 | ● | ![]() | |
![]() |
Eifukuchō | 永福町 | 1.1 | 6.0 | ● | Suginami | |
![]() |
Nishi-Eifuku | 西永福 | 0.7 | 6.7 | | | ||
![]() |
Hamadayama | 浜田山 | 0.8 | 7.5 | | | ||
![]() |
Takaido | 高井戸 | 1.2 | 8.7 | | | ||
![]() |
Fujimigaoka | 富士見ヶ丘 | 0.8 | 9.5 | | | Deposito | |
![]() |
Kugayama | 久我山 | 0.7 | 10.2 | ● | ||
![]() |
Mitakadai | 三鷹台 | 1.0 | 11.2 | | | Mitaka | |
![]() |
Parco Inokashira | 井の頭公園 | 0.9 | 12.1 | * | ||
![]() |
Kichijōji | 吉祥寺 | 0.6 | 12.7 | ● | ■ Linea Chūō | Musashino |