Questo articolo affronterà Linea Fukutoshin, un argomento attuale che ha suscitato l'interesse di diversi settori della società. Linea Fukutoshin ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi e ha generato un dibattito sulle sue implicazioni e ripercussioni. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di offrire una visione completa e obiettiva di Linea Fukutoshin, in modo da fornire ai lettori una comprensione più profonda di questo argomento. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive e approcci che consentiranno di affrontare Linea Fukutoshin da diverse angolazioni, arricchendo così la conoscenza e il dibattito attorno a questo argomento.
Linea Fukutoshin | |
---|---|
Linea 13 Linea F Linea Marrone (JA) 副都心線 | |
![]() | |
Rete | Metropolitana di Tokyo |
Stato | ![]() |
Città | Tokyo |
Apertura | 2008 |
Gestore | Tokyo Metro |
Caratteristiche | |
Stazioni | 16 |
Lunghezza | 20,2 km |
Trazione | 1500 V CC tramite linea aerea |
Scartamento | 1 067 mm |
Mappa della linea | |
![]() | |
La linea Fukutoshin (東京地下鉄副都心線?, Tōkyō Chikatetsu Fukutoshin-sen), anche nota come linea 13, linea F o linea Marrone, è una delle linee della metropolitana di Tokyo, gestita dall'operatore Tokyo Metro.
È contrassegnata dal colore marrone e le sue stazioni assumono una sigla in codice composta dalla lettera F seguita dal numero progressivo della stazione.
La linea Fukutoshin è la più profonda fra le linee della metropolitana di Tokyo, con una profondità media di 27 metri. Nella stazione di Shinjuku-sanchōme la linea sottopassa la linea Marunouchi e si trova a soli 11 cm dal sottostante tunnel della linea Shinjuku. Il punto più profondo, a circa 35 metri, si trova vicino alla stazione di Higashi-Shinjuku, per la presenza di una camera riservata a una futura estensione dello Shinkansen a Shinjuku. Dopo la linea Tōzai, la Fukutoshin è la seconda linea ad offrire servizi espressi nella tratta urbana, e per questo alcune stazioni sono dotate di binari di sorpasso.