In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Vimianzo e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Vimianzo ha svolto un ruolo cruciale nella società ed è stato oggetto di dibattito e interesse. Nel corso degli anni, Vimianzo si è evoluto e ha trovato il suo posto in diversi ambiti, influenzando il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le diverse sfumature e prospettive che circondano Vimianzo, comprendendone così l'importanza nella nostra vita quotidiana e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo.
Vimianzo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | La Coruña |
Amministrazione | |
Alcalde | Manuel Antelo Pazos (BNG) |
Territorio | |
Coordinate | 43°06′36″N 9°02′03.84″W |
Altitudine | 450 m s.l.m. |
Superficie | 187,27 km² |
Abitanti | 7 977[1] (1-1-2012) |
Densità | 42,6 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15127, 15129 |
Prefisso | (+34) 981 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 15092 |
Targa | C |
Nome abitanti | vimiancés |
Patrono | Vincenzo di Saragozza |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vimianzo è un comune spagnolo di 7 977 abitanti situato nella comunità autonoma della Galizia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316733522 |
---|