Nel mondo di oggi, Villeneuve-lès-Maguelone è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente o sulla cultura, Villeneuve-lès-Maguelone ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Poiché continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle nostre vite, è fondamentale esplorare a fondo i suoi vari aspetti e comprendere come sta modellando il nostro presente e futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Villeneuve-lès-Maguelone ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Villeneuve-lès-Maguelone comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Montpellier |
Cantone | Pignan |
Territorio | |
Coordinate | 43°31′59″N 3°51′42″E |
Altitudine | 0 - 130 m s.l.m. |
Superficie | 22,68 km² |
Abitanti | 8 985[1] (2009) |
Densità | 396,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 34750 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 34337 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Villeneuve-lès-Maguelone (in occitano: Vilanòva-de-Magalona) è un comune francese di 8 985 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.
Il suo territorio comprende anche quello dell'isola di Maguelone, sede dell'antica cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Maguelone.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141858856 · LCCN (EN) n97006618 · BNF (FR) cb15256937h (data) · J9U (EN, HE) 987007537967105171 |
---|