Al giorno d'oggi, Aumes è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Aumes ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti e settori. Il suo impatto non si è limitato solo all’aspetto sociale, ma ha generato ricadute anche a livello politico, economico e culturale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e dimensioni di Aumes, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra realtà attuale. Approfondendo i suoi diversi aspetti, cercheremo di comprenderne in modo completo il significato e il ruolo che svolge nella società moderna.
Aumes comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Béziers |
Cantone | Mèze |
Territorio | |
Coordinate | 43°28′N 3°28′E |
Altitudine | 6 - 106 m s.l.m. |
Superficie | 7,44 km² |
Abitanti | 444[1] (2009) |
Densità | 59,68 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 34530 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 34017 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Aumes è un comune francese di 444 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.
Lo stemma, adottato il 7 maggio 2003, riprende il blasone della famiglia de La Farelle, signori del luogo[2], con alcune modifiche decise dall'amministrazione comunale: le porte e le finestre sono state aperte, la lingua dei leoni cambia da rosso ad argento e gli artigli da rosso a nero.[3][4]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238120101 · BNF (FR) cb15256618d (data) |
---|