Nell'articolo di oggi esploreremo Val d'Aran in modo approfondito e scopriremo le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Val d'Aran è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, dando vita a numerose inchieste, dibattiti e riflessioni. Nel corso della storia, Val d'Aran ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando tutto, dalla cultura e le tradizioni all'economia e alla politica. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive che esistono su Val d'Aran, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare interesse e polemiche.
Val d'Aran comarca | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vielha e Mijaran |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°42′05.04″N 0°47′44.16″E |
Superficie | 633,60 km² |
Abitanti | 10 295 (2009) |
Densità | 16,25 ab./km² |
Comuni | 9 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
La Val d'Aran (nome ufficiale in occitano, nella sua variante aranese; in catalano: Vall d'Aran; in spagnolo: Valle de Arán) è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 9.219 abitanti; suo capoluogo è Vielha e Mijaran. Amministrativamente fa parte della provincia di Lleida, che comprende 13 comarche.
Nel 1944, con la ritirata dei nazisti dalla Francia, diversi gruppi di guerriglieri spagnoli, esuli in territorio francese, che avevano combattutto nella resistenza francese, tentarono di conquistare la valle e di strapparla al regime di Francisco Franco. L'operazione si risolse in un fallimento.
La Val d'Aran è l'unica comarca della Catalogna situata al di là dello spartiacque dei Pirenei: la valle è difatti segnata dall'alto corso della Garonna, tributaria dell'Atlantico, che nasce nella valle stessa. Fino al 1948, anno della costruzione della galleria di Vielha, la valle era accessibile dal resto della Spagna solo tramite il Port de la Bonaigua (2.072 m), mentre nei mesi invernali era raggiungibile solamente attraverso la Francia.
Il clima della valle è di tipo montano. A differenza però delle valli limitrofe, la Val d'Aran è sottoposta all'influenza oceanica che di conseguenza ne mitiga il rigore.
Proprio grazie al suo isolamento la Val d'Aran ha potuto conservare la propria lingua, l'aranese, che altro non è che una particolare variante del guascone, a sua volta un dialetto della lingua occitana. La situazione linguistica della valle costituisce un caso unico in Spagna, in quanto si trova in una posizione di trilinguismo ufficiale (castigliano, catalano e aranese).
I toponimi della comarca sono tutti ufficiali nella loro variante aranese (in catalano si parlerebbe difatti di Vall d'Aran), mentre il toponimo stesso "Val d'Aran" è frutto della fusione di più lingue, in quanto significa "Valle della valle" (haran è un sostrato linguistico basco che vuol dire "valle").
Comune | Abitanti (2014)[1] | Superficie km²[1] |
---|---|---|
Arres | 73 | 11,6 |
Bausen | 49 | 17,7 |
Es Bòrdes | 234 | 21,4 |
Bossòst | 1.140 | 28,2 |
Canejan | 102 | 48,3 |
Les | 968 | 23,4 |
Naut Aran | 1.782 | 255,8 |
Vielha e Mijaran | 5.474 | 211,7 |
Vilamòs | 171 | 15,4 |
• Totale: 9 | 9.993 | 633,5 |
Montanhes araneses è l'inno della Val d'Aran, versione in dialetto locale di Se canta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154831329 · LCCN (EN) n85050385 · GND (DE) 4107524-9 · BNE (ES) XX454125 (data) · BNF (FR) cb15299351z (data) · J9U (EN, HE) 987007567014105171 |
---|