In questo articolo esploreremo l'impatto che Unione per la Nuova Repubblica ha avuto sulla società contemporanea. Unione per la Nuova Repubblica è diventato un argomento di crescente interesse negli ultimi anni, poiché la sua influenza copre diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Unione per la Nuova Repubblica ha generato dibattiti e controversie, oltre a determinare cambiamenti significativi nel modo in cui le persone percepiscono e sperimentano il mondo che li circonda. In queste pagine analizzeremo le varie sfaccettature di Unione per la Nuova Repubblica, esaminando le sue implicazioni sulla cultura, la politica, la tecnologia, l'economia e la vita personale delle persone. Utilizzando un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di far luce sul profondo impatto che Unione per la Nuova Repubblica ha avuto sulla società moderna.
Unione per la Nuova Repubblica - Unione Democratica del Lavoro | |
---|---|
(FR) Union pour la nouvelle République - Union démocratique du travail | |
![]() | |
Segretario | Roger Frey Albin Chalandon Jacques Richard Roger Dusseaulx Louis Terrenoire Jacques Baumel |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | UNR poi UNR-UDT |
Fondazione | 1º ottobre 1958 (UNR) 10 novembre 1962 (UNR-UDT) |
Derivato da | Raggruppamento del Popolo Francese (indirettamente) |
Dissoluzione | 26 novembre 1967 |
Confluito in | Unione per la Difesa della Repubblica |
Ideologia | Gollismo,[1] Conservatorismo[2] |
Collocazione | Trasversale[3] |
Coalizione | UNR-UDT (1962-1967) |
Gruppo parl. europeo | Unione Democratica Europea (1965-1968) |
L'Unione per la Nuova Repubblica (in francese Union pour la nouvelle République, UNR) è stato un partito politico gollista e conservatore francese, attivo dal 1958 al 1967. Cambiò nome il 10 novembre 1962 in Unione per la Nuova Repubblica - Unione Democratica del Lavoro (Union pour la nouvelle République – Union démocratique du travail, UNR-UDT).
Fondato il 1º ottobre 1958, il partito si presenta come evoluzione del precedente Raggruppamento del Popolo Francese.
Nel momento del passaggio alla Quinta Repubblica, si presenta alle elezioni legislative del 1958 risultando il partito di maggioranza relativa all'Assemblea nazionale. In occasione delle elezioni presidenziali del 1958, sostiene la candidatura di de Gaulle: il risultato è del 78,5%, sebbene l'elezione di De Gaulle avvenga da parte di un collegio elettorale e non attraverso il suffragio diretto.
In vista delle elezioni legislative del 1962, il partito si presenta congiuntamente con l'Unione Democratica del Lavoro. L'alleanza si ripropone per le elezioni presidenziali del 1965, che vedono la riconferma di De Gaulle e la sconfitta dello sfidante François Mitterrand, sostenuto dalla Federazione della Sinistra Democratica e Socialista.
Alle successive elezioni legislative del 1967, assume la denominazione di Unione Democratica per la Quinta Repubblica. Nel 1968, muta definitivamente in Unione per la Difesa della Repubblica.
Da questo gruppo si evolveranno successivamente l'Unione dei Democratici per la Repubblica (1971-1976), il Raggruppamento per la Repubblica (1976-2002), l'Unione per un Movimento Popolare (dal 2002).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147567497 · ISNI (EN) 0000 0001 2295 2625 · LCCN (EN) n50078491 · GND (DE) 1165195402 · BNF (FR) cb12304525n (data) · J9U (EN, HE) 987007580928805171 |
---|