Movimento per la Francia

L'importanza di Movimento per la Francia nella nostra società è innegabile. Da anni Movimento per la Francia è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Movimento per la Francia ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Movimento per la Francia è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Movimento per la Francia ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.

Movimento per la Francia
(FR) Mouvement pour la France
LeaderPhilippe de Villiers
SegretarioStéphane Buffetaut
(1998-1999)
Thierry de La Perrière
(1999-2003)
Guillaume Peltier
(2003-2008)
Patrick Louis
(2008-2018)
StatoFrancia (bandiera) Francia
Sede16, bis avenue de la Motte-Picquet, 75007 Parigi
AbbreviazioneMPF
Fondazione20 novembre 1994
Derivato daUnione per la Democrazia Francese
Dissoluzione25 giugno 2018
IdeologiaConservatorismo nazionale,[1]
Conservatorismo sociale,[1]
Euroscetticismo[2]
Conservatorismo[3]
Sovranismo
CollocazioneDestra
Gruppo parl. europeoEuropa della Libertà e della Democrazia

Il Movimento per la Francia (in francese Mouvement pour la France, MPF) è stato un partito politico francese, conservatore ed euroscettico.[1][2]

Storia

Creato come movimento politico «Combat pour les valeurs» e dalla lista «Majorité pour l'autre Europe» (elezioni europee del 1994), il MPF nacqueil 20 novembre 1994 alla Maison de la Chimie di Parigi con Philippe de Villiers come presidente.

Fu associato a Libertas dal 2008.

Alle elezioni europee del 2009, la MPF guadagna il 4,9% dei suffragi. Philippe de Villiers è vicepresidente del gruppo Europa della Libertà e della Democrazia (in cui risiede la Lega Nord) da luglio 2009.

Il MPF contava 2 deputati all'assemblea nazionale e 2 senatori. Era associato alla maggioranza presidenziale di Nicolas Sarkozy.

Note

  1. ^ a b c (EN) Parties and elections - France, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  2. ^ a b Viviani, p. 76.
  3. ^ (EN) European Social Survey. Appendix A3 political parties (PDF), su europeansocialsurvey.org, 2016. URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN157039850 · ISNI (EN0000 0001 0486 8761 · LCCN (ENn2004140375 · GND (DE10094031-6 · BNF (FRcb12496515v (data)