In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Trophée des champions 2013. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Trophée des champions 2013 ha svolto un ruolo fondamentale nella società. Nel corso della storia, Trophée des champions 2013 è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno portato ad una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Trophée des champions 2013 e scopri la sua influenza sul mondo che ci circonda.
Supercoppa di Francia 2013 Trophée des champions 2013 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa di Francia |
Sport | ![]() |
Edizione | 37ª |
Organizzatore | LFP |
Date | 3 agosto 2013 |
Luogo | ![]() Libreville |
Partecipanti | 2 |
Risultati | |
Vincitore | Paris Saint-Germain (3º titolo) |
Secondo | Bordeaux |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 3 (3 per incontro) |
Pubblico | 34 658 (34 658 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa di Francia 2013 (ufficialmente Trophée des champions 2013) è stata la trentasettesima edizione della Supercoppa di Francia, la diciottesima organizzata dalla Ligue de Football Professionnel.
Si è svolta il 3 agosto 2013 allo Stade d'Angondjé di Libreville tra il Paris Saint-Germain, vincitore della Ligue 1 2012-2013 e il Bordeaux, vincitore della Coppa di Francia 2012-2013.[2]
A conquistare il trofeo è stato il Paris Saint-Germain per la terza volta nella sua storia, capovolgendo il vantaggio del Bordeaux nei minuti finali dell'incontro.
Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
---|---|---|
Paris Saint-Germain | Vincitore della Ligue 1 2012-2013 | 6 (1986, 1995, 1998, 2004, 2006, 2010) |
Bordeaux | Vincitore della Coppa di Francia 2012-2013 | 6 (1968, 1985, 1986, 1999, 2008, 2009) |
Libreville 3 agosto 2013, ore 19:45 UTC+1 | Paris SG ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stade d'Angondjé (34.658 spett.)
| ||||||
|
|
|