L'importanza di Trontano nella società odierna è innegabile. Che si tratti di una persona o di un argomento in particolare, Trontano ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Trontano è stato oggetto di dibattiti e discussioni, suscitando emozioni e guidando il cambiamento. In questo articolo esploreremo il ruolo che Trontano gioca nella nostra vita quotidiana, nonché la sua influenza su diversi aspetti della società. Dal suo impatto sulla cultura al suo ruolo nella politica e nell’economia, Trontano occupa un posto di rilievo sulla scena mondiale. Conoscere di più su Trontano ci consente di comprendere meglio il mondo che ci circonda e le forze che modellano la nostra realtà.
Trontano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Renzo Viscardi (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 46°07′20″N 8°20′00″E |
Altitudine | 520 m s.l.m. |
Superficie | 56,74 km² |
Abitanti | 1 655[1] (31-12-2024) |
Densità | 29,17 ab./km² |
Frazioni | Casello, Castello, Chiesa, Cimui, Cocco, Cosa, Cosasca, Croppo, Grignaschi, Marone, Melezzo, Paiesco, Pigiaia, Pello, Porcelli, Premazzasca, Ronco, Scarepi, Quara, Quarata, Ventriago, Verigo |
Comuni confinanti | Beura-Cardezza, Cossogno, Domodossola, Druogno, Malesco, Masera, Premosello-Chiovenda, Santa Maria Maggiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28859 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103068 |
Cod. catastale | L450 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 980 GG[3] |
Nome abitanti | trontanesi |
Patrono | Natività di Maria Vergine |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Trontano (Truntan in dialetto ossolano) è un comune italiano di 1 655 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Dista 132 km da Milano, 46 km da Verbania e 6 km da Domodossola.
Il comune è composto da numerose frazioni sparse sulla costa della montagna. Il centro abitato principale è collocato a 520 m s.l.m. sulla strada che da Domodossola va verso la Valle Vigezzo.
Il territorio comunale è attraversato dai seguenti corsi d'acqua: fiume Toce, rio Graglia, rio Mergologgio, rio Pelciatino, rio Ogliana, rio Porcelli, rio Lanca, rio Melezzo Occidentale.
I monti principali sono il Monte Togano ed il Monte Tignolino.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1993.[4]
Il gonfalone è un drappo interzato in fascia, il primo e il terzo di azzurro, il secondo di rosso.
Parte del territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale della Val Grande.
Abitanti censiti[5]
Il comune di Trontano è servito dalle seguenti stazioni sulla linea Domodossola-Locarno:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pierleonardo Zaccheo | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pierleonardo Zaccheo | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Filippo Cortella | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Renzo Viscardi | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Renzo Viscardi | lista civica Insieme per migliorare | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Renzo Viscardi | lista civica Insieme per migliorare | Sindaco | [6] |
Fa parte dell'Unione dei comuni montani Media Ossola.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244777439 · GND (DE) 7630911-3 |
---|