Nel mondo di oggi, Germagno è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Germagno ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle possibili conseguenze. Nel corso degli anni Germagno è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi ambiti, che ne hanno approfondito i diversi aspetti, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Germagno, offrendo una visione panoramica della sua rilevanza e influenza nel mondo di oggi.
Germagno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizio Vittoni (lista civica) dal 2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°53′33″N 8°23′18″E |
Altitudine | 602 m s.l.m. |
Superficie | 2,9 km² |
Abitanti | 183[1] (31-12-2024) |
Densità | 63,1 ab./km² |
Frazioni | Carsone |
Comuni confinanti | Casale Corte Cerro, Loreglia, Omegna, Quarna Sopra |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28887 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103032 |
Cod. catastale | D984 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 087 GG[3] |
Nome abitanti | germagnesi |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Germagno (Germagn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 183 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Abitanti censiti[4]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Paolo Rossetti | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2019 | Sebastiano Pizzi | lista civica | Sindaco | |
2019 | In Carica | Fabrizio Vittoni | lista civica | Sindaco |
Germagno ha fatto parte della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce sino al 2010, quando è confluito nella Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona abolita poi nel 2012.
Fa parte dell'Unione Montana della Valle Strona e delle Quarne e aderisce all'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.